Dopo il via libera dell’Antitrust, del Ministero dello sviluppo e dell’Agcom, Mediaset ha accesso i primi canali tv sul multiplex 3 recentemente convertito in tecnica DVB-T dal DVB-H per la tv mobile. Da questa mattina sono partite le trasmissioni sulla frequenza 38 UHF (52 UHF in Sardegna, 24 UHF in Sicilia) e si possono riceve […]
Mediaset ha ottenuto dell’Antitrust italiano l’ultimo via libera per l’accensione del quinto multiplex sulla piattaforma del digitale terrestre, nato dalla conversione in tecnica DVB-T di quello destinato al tv mobile in DVB-H, ormai in disuso. Con l’arrivo del nuovo anno, dopo l’ok del Ministero dell sviluppo economico e dell’Agcom nel giugno scorso, l’Autorità per la […]
Secondo quanto comunica in una nota l’associazione REA (Radiotelevisioni Europee Associate), i magistrati della Procura di Roma stanno indagando su presunte irregolarità sulle procedure dei bandi di gara indetti dal Ministero dello sviluppo economico per l’assegnazione delle frequenze televisive. La Procura ha aperto un fascicolo d’indagine contro ignoti sull’attività del Dipartimento per le Comunicazioni, Direzione […]
Al di là della gara (impossibile) per le frequenze tv, il Biscione vuole mettere le mani sul quinto multiplex per il digitale terrestre. Una frequenza che in realtà già sfrutta ma solo in tecnica DVB-H, quella per la tv mobile ormai desueta, che ora si vorrebbe convertire ad uso televisivo. Elettronica Industriale, la società del […]
In attesa delle consultazioni politiche di primavera, il giudizio di Aeranti-Corallo circa le scelte politiche relative al settore delle radio tv locali, assunte dall’attuale Governo tecnico, è assolutamente negativo. Troppe sono, infatti, le situazioni di criticità che non hanno trovato soluzione. Anche se sono in fase di ultimazione i pagamenti per i contributi per la campagna […]
Le associazioni delle tv locali protestano contro la mancata assegnazione di frequenze inutilizzate. In particolare Aeranti-Corallo, attraverso un comunicato stampa, ha sottolineato che nei giorni scorsi si è concluso il procedimento previsto dai bandi del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 settembre 2012 e dalla delibera Agcom n.265/12/CONS per la riassegnazione delle frequenze per le […]
Continua la saga del Far West delle frequenze tv. Dopo una prima assegnazione scriteriata, che non considerò il Piano dell’Autorità per le comunicazioni (Agcom) sulle compatibilità con i paesi confinanti, il Ministero dello sviluppo economico compie l’ennesimo pasticcio digitale. Questa volta lo scompiglio nel comparto tv è scoppiato a causa delle graduatorie (definite truffa) delle […]
Roma – Un appello al governo affinchè emetta un decreto d’urgenza che «annulli i bandi regionali per l’assegnazione delle frequenze agli operatori di rete televisivi operanti nelle aree già digitalizzate nel 2009/2010, e affinchè riemetta nuovi bandi con regole trasparenti, rispettose delle leggi sui concorsi pubblici». A lanciarlo è Rea, Radiotelevisioni Europee Associate, il cui presidente Antonio […]
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che recepisce una direttiva europea sulla neutralità tecnologica delle frequenze. Lo dice una nota del Consiglio dei ministri. Grazie a questo provvedimento, che recepisce le direttive comunitarie 140 e 136 del 2009 con cui vengono apportati cambiamenti al Codice delle comunicazioni, Rai, Mediaset e 3 […]
Il Beauty Contest non c’è più, ormai è noto. Il governo ha promesso entro 120 giorni una gara onerosa a rilanci per vendere le frequenze tv, riservata ai operatori di rete, assicurando la separazione verticale tra fornitori di contenuti e operatori di rete. Secondo il professor Carlo Cambini, associato ingegneria gestionale al Politecnico di Torino, e […]
Il concorso di bellezza del digitale terrestre è stato stoppato (momentaneamente) dal governo. Tre mesi per decidere che cosa fare delle frequenze tv, che erano destinate in dono a Mediaset, Rai e TI Media. Ora è importante per l’economia italiana e per l’esecutivo sfruttare al meglio queste risorse frequenziali pubbliche, rare e preziose, nonostante le […]
Da un articolo di Carlo Cambini e Antonio Sassano del 10/01/2012 su lavoce.info: L’assegnazione delle frequenze continua a essere un tema caldo della politica italiana. Esiste già una soluzione europea, recepita da una proposta di emendamenti al Codice delle trasmissioni elettroniche. Prevede che i diritti d’uso delle frequenze siano cedibili, purché non siano stati originariamente […]
L’asta per le frequenze non si farà. Forse. Tra i corridoi del Ministero dello sviluppo si vocifera sempre più spesso che il governo Monti e il ministro Passera opteranno per mantenere il famigerato concorso di bellezza, che regalerà 6 multiplex agli operatori nazionali della televisione italiana, come Rai, Mediaset e TI Media. Gli uomini del […]