E’ partito il conto alla rovescia per i bandi di gara che elimineranno il digital divide in Italia e per quelli che porteranno banda ultra larga nel Sud. Il Ministero allo sviluppo economico, dopo mesi di attesa, ha annunciato ieri: «a fine febbraio faremo i bandi per eliminare il digital divide italiano, che riguarda ancora […]
Nel dibattito politico pre-elettorale è stata posta a tutt’oggi scarsissima attenzione sui temi dell’agenda digitale, intesa come l’innovazione indotta dalle tecnologie digitali. Dopo una fine legislatura caratterizzata da una forte enfasi posta su questi aspetti, che ha trovato sintesi nel decreto Sviluppo bis approvato in extremis, è calato il silenzio. È pur vero che finora […]
In Italia il Web fa molta più fatica ad entrare nelle case rispetto a quanto accade in media in Europa. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat su ‘tecnologie e cittadini’. Infatti, nel 2011 considerando la percentuale di famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni che possiede un accesso a Internet […]
Negli ultimi anni l’Italia ha recuperato buona parte del ritardo ‘digitale’ nei confronti degli altri paesi europei, ma l’accesso a internet e il suo utilizzo restano ancora inferiori alla media Ue. E resta tra i paesi record per il numero di persone che non hanno mai navigato sul web. E’ quanto emerge dagli ultimi dati […]
Sotto la “pelle” di Milano si nasconde un tesoro prezioso da almeno mezzo miliardo di euro. È la fibra ottica degli operatori telefonici, che scorre a qualche spanna dal manto stradale ma anche nelle profondità delle cantine e persino arrampicata sulle verticali dei palazzi. In Italia Milano è un caso (quasi) unico perché il dominus […]
Da un articolo di Massimo Sideri del 18/06/2012 su Il CorrierEconomia: Italia 2030, fuga da Telecom (e dal paese). Secondo uno studio commissionato dal Dipartimento delle comunicazioni del ministero dello Sviluppo economico a «I costi del non fare» — osservatorio fondato e presieduto da Andrea Gilardoni professore associato di economia e gestione delle public utilities […]
L’Italia è un Paese nemico della Rete. Per varie ragioni. Una di queste è culturale. Lo si scopre spesso in certi articoli maligni che mirano a denigrare il mondo di Internet, e dove il Corriere della Sera è tra le fonti più autorevoli. Dopo le varie notizie sugli studi cinesi dei presunti effetti dannosi del […]
Da un articolo del quotidiano on-line newslinet.it: La nuova generazione della telefonia mobile decreta la fine del “dominio della voce” a favore della convergenza sulle reti IP a larghissima banda. I grandi operatori telefonici mondiali investono sempre maggiori risorse sull’architettura LTE (Long Term Evolution), la prossima generazione tecnologica della telefonia mobile: AT&T, China Telecom, NTT-DOCOMO, […]