Endemol Italia a un anno dall’ingresso nel gruppo di proprietà di Rupert Murdoch fa più affari con Rai e Mediaset che con Sky. Il 2015 sorride alla casa di produzione tv del Grande Fratello. Nell’anno appena concluso Endemol Italia ha fatto registrare una crescita del 15% dei ricavi a quasi 80 milioni di euro e […]
Dopo il passaggio a livello internazione di Endemol sotto l’egemonia di Rupert Murdoch (nella joint venture che raggruppa anche Shine group e Core media), in Italia la società di produzione televisiva del Grande Fratello tornerà finalmente a produrre utili (secondo le stime) nel 2014, consolidando poi gli 85 milioni di euro di fatturato di gruppo […]
Niente canone Rai in bolletta. Non solo per il 2015, ma (forse) per sempre. Lo ha affermato il premier Matteo Renzi, in occasione della consueta intervista pre-natalizia/elettorale di Fabio Fazio a Che tempo che fa. «Era una buona idea — rivendica il primo ministro — ma c’erano problemi tecnici». Secondo Renzi comunque il governo presto […]
I giudici del Consiglio di Stato hanno sentenziato che la legge sulla par condicio televisiva va rifatta. E nel caso in cui venga approvata una nuova (orribile) legge elettorale consigliano al Parlamento di dotarsi un nuovo regolamento per le pari opportunità in tv (ma solo per i politici) che si concentri più sulla qualità che […]
«Più gli utenti si appassionano ad un programma e twittano, più gli inserzionisti sono spinti ad utilizzare la nostra piattaforma». Lo afferma Fred Graver, responsabile dell’area di sviluppo Tv di Twitter, intervistato dal CorrierEconomia. Il «circolo virtuoso» che unisce Twitter al mondo della televisione potrebbe anche rivelarsi l’asso nella manica per lo sviluppo della società […]
Da un articolo di Denise Pardo su l’Espresso del 7/11/2013: Si racconta che in una sera di inizio estate, sotto l’egida delle larghe intese, da una di quelle simpatiche riunioni plenarie di Arcore tra il Cavaliere, Niccolò Ghedini, Denis Verdini sia partito l’ordine di servizio di addomesticare la Rai. E certo per un caso, da […]
Ieri il ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni, ospite di “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, ha annunciato una possibile privatizzazione della tv pubblica per dare una mano alla riduzione del debito pubblico. «La Rai è una delle società di cui lo Stato è azionista. – ha dichiarato – Ci sono varie ipotesi sotto esame, […]
«Il talk show urlati hanno stancato, basta con il trash, serve una tv di qualità». E’ in sintesi l’attuale pensiero del dg Rai Luigi Gubitosi che ha appena compiuto il suo primo anno alla guida dell’azienda di Stato. Intervistato dal quotidiano la Repubblica, il direttore generale si sofferma anche sui temi della privatizzazione cui sarebbe […]
Quanto costa un spot in tv? La crisi del mercato pubblicitario ha inciso sui listini della reclame televisiva? Claudio Plazzotta del quotidiano ItaliaOggi ha spulciato tra i listini commerciali delle principali concessionarie del mercato della pubblicità televisiva italiana, da Rai Pubblicità (ex Sipra) a Publitalia (Mediaset), a Sky Pubblicità sino a Cairo Communication. Secondo l’articolo […]
Neppure Milly Carlucci si salva. Il suo Ballando con le stelle, edizione 2012 (una delle puntate andò in onda il 13 gennaio proprio durante il naufragio della Costa Concordia) è finito sulla scrivania dei magistrati della Corte dei conti. A questo punto sono quattro le inchieste avviate dalla Procura regionale del Lazio sulle spese per […]
La Rai è nel caos, come era prevedibile. Saltati giovedì i palinsesti autunnali, con gli ascolti a picco e il Cda allo sbando, è andata all’aria anche la riunione straordianaria prevista ieri tra gli uomini del governo tecnico, con la partecipazione altrettanto straordinaria del premier Mario Monti. Il summit rimandato tra il professore, il sottosegretario […]
Il governo entro gennaio, comincerà a mettere mano anche alla Rai. E’ la rassicurazione che il premier Mario Monti ha fatto al presidente di Viale Mazzini Paolo Garimberti durante la registrazione di “Che tempo che fa” domenica pomeriggio, secondo un retroscena apparso oggi su Repubblica. A giorni, dicono a Palazzo Chigi, il dossier Viale Mazzini […]
«La Rai è una forza nel panorama culturale e civile italiano, una forza che credo abbia bisogno di ulteriori passi in avanti. Mi dia ancora qualche settimana e vedrà». In occasione dell’apparizione televisiva a “Che tempo che fa” (che ha raggiunto ieri il sorprendente 20,85% di share), il premier Mario Monti lascia intendere che anche […]
Una cosa è certa: le frequenze tv non verrano più regalate a Rai e Mediaset. E il concorso di bellezza del digitale terrestre potrebbe subire forse un stop (di un anno?) o/e una profonda revisione. Lo ha dichiarato il ministro allo sviluppo economico Corrado Passera, in occasione dell’intervista di ieri in tv a “Che Tempo […]
«Di fronte ai sacrifici chiesti agli italiani, pensare che un bene di Stato raro e prezioso possa esser dato gratuitamente probabilmente non è tollerabile e, verosimilmente, non lo tollereremo». In questo modo il ministro dello Sviluppo Corrado Passera, a margine della registrazione del programma di Rai 3 “Che tempo che fa”, affronta pubblicamente il problema […]
Roma – Il cda della Rai “ha respinto, con cinque voti contrari, tre favorevoli ed un astenuto, un ordine del giorno del consigliere De Laurentiis che avrebbe dovuto impegnare il direttore generale ad individuare soluzioni atte ad assicurare il mantenimento in Rai di Michele Santoro“. Lo si legge in una nota di Viale Mazzini diffusa […]
«Penso di avere non una poltrona ma una missione, non è uno slogan ma un modo di vedere come si gestisce il futuro della Rai», ha dichiarato Lorenza Lei, neodirettore generale della Rai, nel corso dell’audizione in commissione di Vigilanza, alla quale ha partecipato anche il presidente dell’azienda di viale Mazzini Paolo Garimberti. Un futuro però incerto e fosco per la tv pubblica italiana.[...]
La complicata partita del terzo polo televisivo (La7), fra voci di vendita a oligarchi russi, la improbabile vendita al gruppo l'Espresso, l'arrivo delle star della Rai come Santoro, Fazio, Floris, Gabanelli, le ire di Berlusconi, e la ricerca reale di un socio disposto a rilevare il 40% delle quote di TI Media.[...]