Il governo tedesco di Angela Merkel ha trovato la ricetta in salsa germanica per tutelare il Copyright in Rete. Sul tavolo della cancelliera la coalizione di governo di Berlino ha pronta una bozza rivoluzionaria che ha suscitato l’immediata reazione negativa dei colossi di Internet (Google, Facebook e compagnia bella): una tassa all’italiana da far pagare […]
L’Agcom temporeggia sul possibile regolamento sul diritto d’autore online. L’Autorità per le comunicazioni attende la norma predisposta dalla presidenza del Consiglio che le conferisce quei poteri di controllo e prevenzione a tutela del Copyright, che potrebbero però divenire un pericolo per la libertà di espressione in Internet. Il presidente Corrado Calabro, nel corso di un’audizione […]
In occasione della Giornata mondiale contro la cyber-censura, il 12 Marzo, Reporters Senza Frontiere pubblica un nuovo elenco dei “Nemici di internet” e dei paesi “sotto sorveglianza”. Il 2011 resterà un anno di violenza senza precedenti nei confronti dei cyber cittadini. In 5 sono stati uccisi mentre gli arresti sono stati ben 200, includendo i […]
«Ho chiesto oggi, d’intesa con il collega Vincenzo Vita, nella competente commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato, un’audizione del presidente dell’Agcom Corrado Calabrò sull’annunciato regolamento in materia di diritto d’autore». Lo ha riferito ieri il senatore del Pd Luigi Vimercati, segretario della commissione Lavori pubblici. «Prima di eventuali decisioni dell’Agcom – sottolineano Vimercati e […]
Sono 2,4 milioni gli europei che hanno sottoscritto la petizione presentata oggi all’Eurocamera per bloccare ACTA: l’accordo commerciale anticontraffazione non potrà infatti entrare in vigore all’interno dell’Unione europea senza il via libera del Parlamento. «L’ACTA potrebbe consentire alle corporazioni di censurare Internet», si legge nella petizione sostenuta da Avaaz, organizzazione che promuove la mobilitazione cittadina […]
La questione è sempre quella: l’equilibrio tra le regole di controllo e la libertà di espressione su Internet. Una problematica che in Italia la politica e le istituizioni hanno provato più volte a risolvere con misure atte ad imbrigliare la grande Rete, in nome della tutela del diritto d’autore, con regole più che censorie. Tutti […]
La Commissione europea ha deciso oggi di portare l’accordo commericiale internazionale ACTA contro la contraffazione e la pirateria informatica alla Corte di giustizia europea per verificarne la compatibilità con le norme europee. «Mi rallegro di poter annunciare che il collegio dei commissari ha appoggiato la mia proposta di portare ACTA alla Corte di giustizia europea […]
Da un articolo di Bernardo Parrella su Nòva24 del 19 febbraio 2012: Come assicurare lo sviluppo di Internet compatibile con la democrazia? Quali i rischi che social media e piattaforme di condivise vengano usati per la censura e il controllo governativi, spesso in stretta collaborazione con le aziende hi-tech? Queste sono le tematiche centrali del […]
Con una larga maggioranza di variegati schieramenti politici (dal Pdl all’Udc, dal Pd all’Italia dei Valori – 365 voti favorevoli, 57 no, e 14 astenuti) e con la benedizione delle comunità della Rete, l’emendamento censura-Internet del leghista Gianni Fava alla legge comunitaria è stato stralciato definitivamente, attraverso un ulteriore emendamento soppressivo. La modifica dell’articolo 18 […]
La Camera dei deputati dovrebbe votare oggi (salvo eventuali ritardi e rinvii) sul discusso emendamento Fava alla legge comunitaria che, se approvato, imporrebbe agli hosting provider e ai siti Web di monitorare in modo preventivo i contenuti messi in rete dagli utenti e di eliminare quelli segnalati da qualsiasi soggetto interessato, senza rivolgersi alle istituzioni […]
Anche l’Europa, quella economica che va pian piano sfilacciandosi, sulla scia del SOPA americano cerca di introdurre nella Comunità delle regole di controllo di Internet per tutelare il Copyright online. E lo fa aderendo a un patto internazionale contro la contraffazione, che rischia di penalizzare pesantemente gli Internet Service Provider e di minare la libertà […]
Alcuni l’hanno ribattezzato il SOPA italiano, quella contestata legge americana contro la pirateria informatica che ha scatenato il più grande sciopero del Web mai visto. Ma l’emendamento censura-Internet alla legge comunitaria 2011, presentato dal parlamentare leghista Gianni Fava, che da lunedì è in discussione alla Camera in Italia, sembra essere, secondo gli esperti, una norma […]
Il 2011 è stato un anno grigio per la libertà di stampa e per il lavoro dei giornalisti nei 179 Paesi del mondo, secondo l’ultimo rapporto di Reporter senza Frontiere, reso noto il 25 gennaio 2012. A peggiorare è soprattutto la situazione delle grandi democrazie, come gli Usa che dal 20° posto della classifica 2010 […]
Sulla spinta di Libertiamo, Il Futurista, Articolo 21 e Agorà Digitale, alla Camera si mobilitano tutte le forze politiche in uno schieramento bipartisan per cancellare la norma inserita nella legge comunitaria, su proposta del leghista Gianni Fava, che prevede la possibilità per chiunque di chiedere a qualsiasi hosting provider il monitoraggio preventivo e la rimozione […]
Il Comitato Nazionale di Radicali Italiani hanno approvato oggi una mozione che denuncia l’introduzione di un sistema di giustizia privato in Rete in seguito ad una proposta della Lega Nord. «L’approvazione dell’emendamento di Fava alla Legge Comunitaria 2011 – dichiarano Luca Nicotra, Segretario di Agorà Digitale e Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani – consentirà […]
L‘Italia è un paese nemico di Internet. Ancora una volta. E la classe politica italiana, che ha cercato innumerevoli volte di mettere in piedi dei regolamenti per controllare e censurare la Rete, ci riprova. Dalle varie proposte di legge Bavaglio, sino ai famosi DDL intercettazioni, dal decreto Romani alle assurde proposte della Carlucci, fino al […]
Il sostegno della politica americana al PIPA (Protect IP Act) e al SOPA (Stop Online Piracy Act) perde ulteriori pezzi. Dopo la clamorosa protesta di ieri di decine di siti, fra cui Wikipedia versione inglese, Reddit, Google, Mozilla, che hanno deciso di oscurarsi (non proprio tutti a dir il vero) contro le proposte di legge […]
Qual è il segreto del SOPA, la normativa anti-pirateria proposta al Congresso USA che ha sollevato un’ondata di proteste senza precedenti? Lo scrittore americano Paul Joseph Watson descrive sul sito di informazione alternativa prisonplanet.com di Alex Jones una diversa, forse ambiziosa, interpretazione della famigerata legge. Il vero obiettivo dello Stop Online Piracy Act e del […]
«Immagina un mondo senza la libera conoscenza». «Per oltre un decennio abbiamo speso milioni di ore per costruire la più grande enciclopedia nella storia umana. In questo momento il Congresso degli Stati Uniti sta discutendo una legge che può danneggiare fatalmente Internet libero e aperto. Nelle prossime 24 ore oscureremo, come annunciato, la versione inglese […]
Google attacca il SOPA e il PIPA, le contestatissime leggi antipirateria al vaglio della Camera e del Senato degli Stati Uniti, che darebbero consistenti poteri censori ai detentori dei diritti d’autore per filtrare la rete e penalizzare le piattaforme di condivisione dei contenuti. Le disposizioni di controllo di Internet, sostenute dall’industria cinematografia e discografica, secondo […]