«Appena chiuso il bando in 8 regioni per ottenere una nuova frequenza digitale, molte tv locali si ritrovano oggi spente. Il bando è stato indetto a seguito del riassetto del sistema dopo la vendita delle frequenze (dal 61 al 69 UHF) agli operatori di telefonia mobile». A denunciarlo è il Comitato Radio Tv Locali, che […]
Dopo il solito notevole ritardo denunciato dalle associazioni delle tv locali, il Ministero dello Sviluppo Economico rende pubbliche alcune graduatorie previste dalla procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Campania – aree […]
Dalle rappresentanze delle emittenti radiotelevisive locali giungono ancora pesanti critiche verso il Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico del governo Monti. In particolare il giudizio di Aeranti-Corallo è assolutamente critico. Tanto da stilare un lungo elenco di situazioni critiche e inaccettabili per il comparto tv locali. L’associazione auspica, quindi, un totale rinnovamento, dopo le […]
A seguito della pubblicazione, nello scorso numero di TeleRadioFax dell’articolo “Misure di sostegno tv: gravissimi, inaccettabili ritardi” (con il quale veniva lamentato il fortissimo ritardo – che si sarebbe potuto evitare con una maggiore attenzione alle problematiche del settore – nel pagamento delle misure di sostegno 2011 e del saldo 2010, nonché il forte ritardo […]
La gestione delle misure di sostegno per il comparto televisivo sta subendo gravissimi, inaccettabili ritardi. In questo modo l’associazione Aeranti-Corallo attacca il governo sui mancati contributi per il settore delle emittenti locali e regionali. In particolare: a) il Ministero dello sviluppo economico non ha ancora provveduto alla pubblicazione del Decreto di ripartizione tra i vari […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto, in data 24/09/2012, l’ammontare delle misure economiche compensative, finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle frequenze della banda 790-862 MHz, previste dall’art. 4 comma 7 del decreto ministeriale 23 gennaio 2012. Gli indennizzi da assegnare alle tv locali che libereranno le frequenze […]
In questo ultimo anno, lo testimoniano le numerose e dolorose chiusure, le tv locali private sono in gradissima difficoltà, soprattutto quelle più strutturate e regionali. Il passaggio al digitale terrestre, terminato il 4 luglio scorso in Sicilia, ha comportato ingenti investimenti tecnologici per circa 800 milioni, che per ora non producono alcun ritorno. E la […]
«L’emittenza televisiva locale è ormai allo stremo. Decine di televisioni che occupano oltre diecimila addetti, già indebolite dal passaggio al digitale terrestre, provate dalla critica situazione economica del Paese che ha determinato il crollo delle risorse pubblicitarie, rischiano ora la chiusura in quanto private dell’ utilizzo delle frequenze a causa della politica di assegnazione dal […]