E’ partito il conto alla rovescia per i bandi di gara che elimineranno il digital divide in Italia e per quelli che porteranno banda ultra larga nel Sud. Il Ministero allo sviluppo economico, dopo mesi di attesa, ha annunciato ieri: «a fine febbraio faremo i bandi per eliminare il digital divide italiano, che riguarda ancora […]
Nel dibattito politico pre-elettorale è stata posta a tutt’oggi scarsissima attenzione sui temi dell’agenda digitale, intesa come l’innovazione indotta dalle tecnologie digitali. Dopo una fine legislatura caratterizzata da una forte enfasi posta su questi aspetti, che ha trovato sintesi nel decreto Sviluppo bis approvato in extremis, è calato il silenzio. È pur vero che finora […]
In Italia il Web fa molta più fatica ad entrare nelle case rispetto a quanto accade in media in Europa. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat su ‘tecnologie e cittadini’. Infatti, nel 2011 considerando la percentuale di famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni che possiede un accesso a Internet […]
Negli ultimi anni l’Italia ha recuperato buona parte del ritardo ‘digitale’ nei confronti degli altri paesi europei, ma l’accesso a internet e il suo utilizzo restano ancora inferiori alla media Ue. E resta tra i paesi record per il numero di persone che non hanno mai navigato sul web. E’ quanto emerge dagli ultimi dati […]
“Che i nostri figli non siano mai separati da un divario digitale”: con questo auspicio di Al Gore nel 1996, il concetto di «Digital divide» è entrato nell’uso comune. Oggi è divenuto un problema concreto, spesso affrontato tra le pagine di Tv Digital Divide. Luca Indemini dalle colonne de La Stampa ci spiega attulamente che […]
Ritardi nelle infrastrutture e utilizzo Internet Le imprese italiane, soprattutto le piccole e medie, sono ancora troppo distanti dalle opportunità di un buon livello di digitalizzazione. Il nostro Paese sconta infatti un consistente digital divide, dovuto a ritardi nell’infrastrutturazione, nell’utilizzo di Internet e nell’impatto della Rete in diversi ambiti. A evidenziarlo è il Rapporto Piccole […]
Sotto la “pelle” di Milano si nasconde un tesoro prezioso da almeno mezzo miliardo di euro. È la fibra ottica degli operatori telefonici, che scorre a qualche spanna dal manto stradale ma anche nelle profondità delle cantine e persino arrampicata sulle verticali dei palazzi. In Italia Milano è un caso (quasi) unico perché il dominus […]
La Cdp attende entro fine mese da Deutsche Bank una prima valutazione della rete d’accesso Telecom che potrebbe essere trasferita in una newco dedicata allo sviluppo della banda ultralarga. Allo scopo, nelle settimane scorse sono stati infatti avviati i contatti tra l’advisor finanziario della Cassa, candidata a rilevare una quota dell’ancora ipotetica società infrastrutturale, e […]
Le aziende italiane hanno una fame insoddisfatta di banda larga, per colpa dei limiti della rete Telecom Italia, e il loro business ne risente. La conferma è in uno studio dell’Osservatorio Between, che ha tracciato la situazione dei vari distretti industriali nelle regioni italiane. Si scopre così che le aziende sono coperte da infrastrutture Internet […]
L’Italia è un Paese nemico della Rete (quante volte dovrò scrivere questa frase?). Un Paese lontano dall’economia di Internet e poco attraente per gli investimenti digitali a causa di ritardi nell’istruzione e nell’innovazione, oltre che di una persistenze debolezza dell’iniziativa del Governo e delle autorità regolamentari nel promuovere questo aspetto, cruciale per la competività. Ritardi […]
L‘11% delle imprese dei principali 90 distretti industriali italiani non può accedere a Internet con un collegamento a banda larga di tipo Adsl, a una velocità minima di 2 Megabit al secondo (Mbps). Si tratta di un dato medio, che nasconde al suo interno situazioni anche molto più gravi di digital divide, se per esempio […]
«Per lo sviluppo delle nuove reti è essenziale riequilibrare le risorse nel mercato delle telecomunicazioni fisse: oggi nessun operatore di rete fissa in Italia, tranne Telecom Italia, genera cassa». A sottolinerlo è stato Alberto Calcagno, direttore generale di Fastweb, in audizione alla Commissione trasporti della Camera sulle prospettive di realizzazione delle reti NGN. «L’aumento dei […]
Per la prima volta, il prossimo 9 febbraio ci sarà una riunione interministeriale per discutere sul tema della banda larga in Italia. Il governo con le misure del decreto Semplificazioni punta a informatizzare una volta per tutte la PA e a colmare il digital divide, fornendo finalmente il Paese di quelle autostrade telematiche essenziali per […]
L’Italia è un Paese nemico della Rete. Per varie ragioni. Una di queste è culturale. Lo si scopre spesso in certi articoli maligni che mirano a denigrare il mondo di Internet, e dove il Corriere della Sera è tra le fonti più autorevoli. Dopo le varie notizie sugli studi cinesi dei presunti effetti dannosi del […]
L’Italia non è ancora un Paese digitale. Tv Digital Divide lo ha sottolineato più volte con dati e statistiche impietose. Ora, con l’avvento del nuovo governo e forse libera delle pressioni politiche, l’Autorità di garanzia per le comunicazioni sottolinea con più vigore lo stato di arretratezza digitale dell’Italia, e insiste sull’urgenza dell’adozione di un’Agenda Digitale. […]
I dati sulle connessioni Internet a banda larga pubblicati dall’Autorità garante per le Comunicazioni confermano la crescita della linee mobili a scapito di quelle fisse. Il calo è dovuto anche alla scarsa concorrenza, e secondo l’ex-monopolista Telecom alla mancanza di domanda, soprattutto per la banda ultralarga. Ma gli operatori confidano nel governo per accelerare lo […]
Il Consiglio dell’Agcom ha approvato il provvedimento finale che disciplina i servizi di accesso alle reti di nuova generazione (NGN). Esso regolamenta lo sviluppo di reti a banda larga e ultralarga, dal servizio end to end all’unbundling virtuale. Il testo è stato oggetto di due consultazioni pubbliche, la prima precedente al parere della Commissione Ue, […]
Da un articolo del 21/02/2011 su La Repubblica Affari&Finanza: Lo sviluppo della banda larga passa in Italia attraverso due percorsi paralleli: da un lato l’azzeramento del digital divide, per permettere a tutti gli italiani un collegamento a Internet a una velocità compresa tra 2 e 20 Megabit/s entro il 2012, e dall’altro lo sviluppo della […]