Si sblocca la rottamazione delle frequenze televisive che interferiscono con i paesi confinanti assegnate alle tv locali. Dopo il via libera dell’Agcom, da ieri sul sito del Ministero dello Sviluppo sono state pubblicate le procedure per le domande di richiesta di indennizzo statale per le tv locali che libereranno volontariamente le 76 frequenze interferenti. Le […]
La legge di Stabilità del governo è stata approvata oggi e con essa i provvedimenti per il settore delle tv locali falcidiato dalla crisi. La norma, che per qualcuno parrebbe una vera e propria riforma del comparto, è rientrata nella bozza del maxiemendamento alla manovra economica. Il provvedimento prevede di assegnare i canali 58 UHF […]
Le norme relative alla problematica delle interferenze tv con i canali dei Paesi esteri confinanti sono state varate dalla Camera lo scorso 30 novembre all’interno della legge di Stabilità 2015. L’associazione Aeranti-Corallo denuncia che l’emendamento, se non verrà modificato nella lettura al Senato (nonostante le proroghe e modifiche), rischia di penalizzare fortemente tutto il settore […]
É iniziata oggi mercoledì 3 dicembre 2014 la campagna di 300mila spot, lanciata delle imprese tv locali associate ad Aeranti-Corallo, per protestare contro le «inaccettabili recenti scelte governative che penalizzano fortemente il comparto televisivo locale». «Con tale iniziativa – spiega l’associazione – si intende portare a conoscenza dell’opinione pubblica che 144 imprese televisive locali dovranno a […]
Mentre il governo rimanda all’aprile del 2015 la liberazione delle frequenze tv che interferiscono con i paesi esteri, il comparto delle tv locali va sempre più a picco, travolto dalla crisi e dalle scellerate politiche nazionali. Ma si tratta solamente di un’inutile proroga in attesa dell’ennesimo caos nel settore televisivo. L’emendamento alla legge di Stabilità, […]
L’Agcom ha messo da giovedì scorso a consultazione pubblica il nuovo schema di regolamento che svincola il canone per l’uso delle frequenze tv dal fatturato dell’operatore. Il nuovo sistema di pagamento , se sarà approvato tra circa un mese, si baserà sul numero di multiplex in concessione, e non più sull’1% del fatturato dell’azienda (in […]
Da un articolo di Edoardo Segantini su il CorrierEconomia del 11/02/2013: Maxi rete o maxi favola? Il dubbio, lanciato da siti specializzati come Ars Technica e TechCrunch, riguarda l’iniziativa della Fcc americana per dare «Wi-Fi gratis a tutti». Di questi tempi grami, la notizia anticipata dal Washington Post ha comprensibilmente entusiasmato. Ma le cose si […]
«Sembra di essere tornati al governo precedente. Il ministro Passera regala frequenze a Mediaset, stesso comportamento del suo predecessore Romani». L’ha detto l’assessore alle infrastrutture immateriali della Regione Umbria, Stefano Vinti, sottolineando «l’assegnazione gratuita di frequenze alle Tv, ha scatenato numerose polemiche. Ben 19 frequenze per 20 anni. Di queste, 4 alla Rai, 4 a […]
Da un articolo di Alessandro Longo su espresso.repubblica.it: «L’ennesimo regalo a Mediaset» (Vincenzo Vita, Pd). «Un danno alle casse dello Stato e alle future aste per il digitale terrestre e la banda larga mobile» (Paolo Gentiloni, Pd). «Il governo ha gettato le basi per una situazione ad alto rischio conflittualità, interna ed internazionale» (Roberto Rao, […]
La nuova Agcom, ancora tutta da definire, dovrà affrontare, tra le tante, due questioni spinose: la regolamentazione sul diritto d’autore online e l’asta per le frequenze tv. Sulle regole per il Copyright online l’Authority resta in attesa di una legge ad hoc dell’esecutivo tecnico. Per quanto concerne la gara pubblica per i canali tv, sarà […]
Da un articolo di Carlo Tecce sul Fatto Quotidiano del 22 aprile 2012: La rabbia di Mediaset contro l’abolizione del beauty contest, la gara gratuita per le frequenze televisive, si è raffreddata quando il presidente Fedele Confalonieri ha fatto il ragionamento più semplice: «Aspettiamo le regole che scriverà l’Autorità di garanzia per le comunicazioni, poi […]
«Ha ragione Corrado Passera: per come stanno le cose al momento Rai e Mediaset possono partecipare all’asta, ma non è detto che facciano le stesse scelte perché sono in posizioni diverse». Così Antonio Sassano, tra i massimi esperti italiani di frequenze televisive, delinea con l’ANSA i possibili scenari legati alla nuova asta. Secondo l’ingegnere e […]
Rai e frequenze tv. Sono questi i temi caldi che mettono a rischio il governo “tecnico” del prof. Monti, che attende il consenso politico del partito politico di “sua emittenza“. Secondo le voci di corridoio pare che Silvio Berlusconi almeno sui canali tv rimanga per ora sulle proprie posizioni, anche se in occasione dell’incontro di ieri […]
Nel corso del convegno “The Tv Universe 2012” di Business International di Roma, Luca Balestrieri, direttore del digitale terrestre Rai e presidente di Tivù, ha affermato che «i numeri del mercato tv tricolore impongono un’ulteriore riflessione. C’è uno scontro non solo ideologico tra televisioni nazionali e locali, ma a livello dimensionale, perchè le cifre in […]
«Non ha senso mettere a gara ora delle frequenze che, secondo l’Agenda digitale dell’Europa, le televisioni sono destinate a perdere, perchè serviranno a garantire una connessione a banda larga a tutti». Lo sostiene l’ingegnere Antonio Sassano, tra i massimi esperti nel campo delle frequenze, in un’intervista pubblicata sul numero di febbraio del mensile Prima Comunicazione, […]
Le scelte del governo Monti sull’annosa questione delle frequenze tv potranno essere rivelate, almeno in parte, con l’approvazione del decreto Semplificazioni. Una legge che per arrivare al voto finale dovrà passare al vaglio di ben 2.229 emendamenti, tra richieste di abolizione del canone Rai, e provvedimenti riparatori per la liberalizzazione dei settori dei professionisti, delle […]
Nuova, ennesima, grana per il governo in tema di frequenze tv. Mentre gli uomini del ministro allo sviluppo Corrado Passera sono al lavoro per definire la probabile metamorfosi del Beauty Contest, la gara non competitiva ora sospesa che avrebbe dovuto regalare 6 multiplex alle tv nazionali, e mentre si dibatte tra le aule della politca […]
Sul delicato problema dei 175 milioni di indennizzi predisposti dal governo per le tv locali, espropriate di quelle frequenze già vendute alle compagnie telefoniche (nell’asta LTE), si sono ampiamente e sonoramente espressi esponenti del PD, l’associazione Aeranti-Corallo, il patron di Telelombardia Sandro Parenzo, il quale ha denunciato una vera e propria truffa ai danni delle […]
Il governo Monti ha compiuto un primo timido passo per cambiare le regole del mercato della tv. Ha sospeso (ma non annullato) il concorso di bellezza del digitale terrestre, che si apprestava a regalare le frequenze a Rai e Mediaset, ma non ha ancora lavorato per determinare un’equa (per usare un termine alla moda) regolamentazione […]
Il concorso di bellezza del digitale terrestre è stato stoppato (momentaneamente) dal governo. Tre mesi per decidere che cosa fare delle frequenze tv, che erano destinate in dono a Mediaset, Rai e TI Media. Ora è importante per l’economia italiana e per l’esecutivo sfruttare al meglio queste risorse frequenziali pubbliche, rare e preziose, nonostante le […]