Il comparto radiofonico e televisivo tradizionale sta affrontando un periodo di fortissima crisi derivante dalla crisi economica, nonché dalla concorrenza operata dalle nuove piattaforme, le quali stanno anche modificando abitudini e preferenze degli utenti nella scelta e nelle modalità di fruizione dei contenuti, mettendo in discussione il modello di trasmissione generalista e la diffusione a […]
Il 28 e il 29 maggio, presso il centro congressi dell’hotel Melià in Roma Aurelia Antica, parte l’edizione 2013 di RadioTv Forum. Due giorni di incontri dedicati al settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, satellitare e via internet, organizzati dall’associazione Aeranti-Corallo. L’ottava edizione di RadioTv Forum presentarà anche un’ampia area expo dove circa settanta enti […]
Il grottesco voto segreto per le nomine delle Authority, andato in scena ieri in Parlamento e in Senato, ha ribadito ancora una volta quanto i partiti politici e il governo non abbiano nessuna intenzione di riformare il sistema italiano malato, zoppicante e corrotto. Un sistema che ha inscenato sempre ieri l’ennesimo salvataggio di un senatore, Sergio […]
Secondo Massimo Sideri (Il Corriere della Sera), per la prima volta in Italia pare che si stia svolgendo una vera e propria campagna su Twitter e nella bloggosfera per la presidenza di un’Authority. Una candidatura quasi dal basso (ma non troppo) che potrebbe rivelarsi un passo avanti verso la trasparenza, quale che sia la preferenza […]
Secondo indiscrezioni raccolte dal Corriere delle Comunicazioni, le nomine dei quattro commissari e del nuovo presidente dell’Agcom sono fissate per il 22 maggio. E’ possibile, anche se sembra una previsione un pò ottimistica. Le nuove norme sulla composizione e sulle modalità di nomina dei commissari sono contenute nel Dl “Salva Italia”, che deve ancora passare […]
Da un articolo di Carlo Tecce sul Fatto Quotidiano del 22 aprile 2012: La rabbia di Mediaset contro l’abolizione del beauty contest, la gara gratuita per le frequenze televisive, si è raffreddata quando il presidente Fedele Confalonieri ha fatto il ragionamento più semplice: «Aspettiamo le regole che scriverà l’Autorità di garanzia per le comunicazioni, poi […]
Il presidente dell’Autorità di garanzia per le comunicazioni, Corrado Calabrò, va avanti sul regolamento per il diritto d’autore e adotterà entro la fine del mandato dell’attuale vertice (a metà maggio) il regolamento sul Copyright online. 4 commissari Agcom su 8 glielo chiedono, e il regolamento sarà posto all’odg del Consiglio e sarà adottato. È quanto emerso […]
La bozza govenativa sul diritto d’autore online, redatta da Antonio Catricalà, e fatta trapelare ieri dal quotidiano La Stampa, conferma che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni potrebbe ottenere i super-poteri di censore del web, intervenendo per via amministrativa contro la violazione del Copyright in rete. Un diritto ampiamente fuori dalle sue competenze che potrebbe […]
«Dopo due consultazioni pubbliche e un’indagine conoscitiva, se la settimana scorsa avessi portato un testo di Regolamento sarebbe stato quello già approvato dal Consiglio. Sarei venuto a raccontare della decisione presa. Se non l’ho fatto è stato per rispetto verso il Parlamento che mi ha convocato. E’ stato proprio un atto di riguardo verso il […]
«Una rete privatizzata e le altre due più strettamente di servizio pubblico, e magari senza pubblicità? Vorrei ma non posso». L’idea di riforma della tv pubblica continua a piacere al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, che afferma intervistato da Maria Latella su SkyTg24: «io ho sempre detto che la Rai andava privatizzata, ma […]
Il governo entro gennaio, comincerà a mettere mano anche alla Rai. E’ la rassicurazione che il premier Mario Monti ha fatto al presidente di Viale Mazzini Paolo Garimberti durante la registrazione di “Che tempo che fa” domenica pomeriggio, secondo un retroscena apparso oggi su Repubblica. A giorni, dicono a Palazzo Chigi, il dossier Viale Mazzini […]
Federconsumatori ed Adusbef sul piede di guerra contro il celebre Beauty Contest delle frequenze tv, la “non-gara” predisposta dal defunto governo Berlusconi che assegnerà gratuitamente 6 multiplex agli operatori tv nazionali (sempre gli stessi, sia chiaro). Le associazioni dei consumatori intendono «reagire energicamente» e si riservano di impugnare tutti i provvedimenti che dovessero essere emanati […]
L’assemblea straordinaria di DMT e quella della divisione di Mediaset, Ei Towers, hanno approvato la scorsa settimana il progetto di fusione per incorporazione di Ei Towers in DMT, secondo i termini già noti. L’approvazione delle rispettive assemblee è un passaggio obbligato nella fusione tra le società, i cui effetti non sono ancora inclusi nelle stime […]
Era atteso un controllo sulla nascita del più grande operatore di rete broadcasting in Italia. Un’indagine che l’Antitrust ha deciso infatti di avviare ieri per verificare se l’acquisizione di Digital Media Technologies (DMT) da parte di EI Towers di Elettronica Industriale (detenuta da RTI, gruppo Mediaset ) possa determinare la costituzione o il rafforzamento di […]
Il presidente uscente Agcm, Antonio Catricalà, nell’annuale Relazione dell’Antitrust di stamane, ha dato un’estrema importanza al Web e alla rete Internet, sottolineando l’esigenza della revisione della regolamentazione in materia di proprietà intellettuale on-line. «Il caso Google News, – si legge nella Relazione – che ha consentito agli editori di selezionare e rimuovere i contenuti dal […]
«Abbiamo ancora 15 giorni di tempo per trovare una soluzione». Lo ha detto il presidente del Lecce, Pierandrea Semeraro uscendo dalla Lega Calcio Serie A in merito alla situazione di crisi di Dahlia TV, messa in stato di liquidazione, che è stata oggetto oggi dell’assemblea straordinaria della Lega. Semeraro ha spiegato che ieri c’era stata […]