Relazione annuale Agcom: nel settore tv Sky regina dei ricavi, Mediaset supera Rai Secondo la consueta Relazione dell’Autorità di Garanzia per le comunicazioni presentata ieri in Parlamento, il comparto radio-televisivo registra un calo dell’1,5% dal 2013 al 2014. La tv gratuita ottiene ricavi per 4546 milioni e registra un netto ribasso del 3,3%, mentre la […]
Relazione Agcom al Parlamento: Italia arretrata nella banda ultralarga Gli indicatori della banda ultralarga in Italia «presentano un grado di arretratezza preoccupante rispetto all’Europa». Lo afferma il presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani, nella Relazione al Parlamento. L’Italia registra infatti un livello di copertura del 36% contro il 68% dell’Ue-28; in alcune zone c’è «totale […]
Uno straordinario numero di blog, forum di discussione e siti sono raggiunti in questi giorni dai famigerati inviti dell’Agcom a rimuovere conversazioni, link e blog che secondo le denuce dei detentori dei diritti violano il copyright. Anche se l’Authority per le comunicazioni, trasformatosi ahimè in sbirro del diritto d’autore, aveva promesso di non intervenire mai […]
Le assurde e censorie norme sul diritto d’autore online varate il 31 marzo scorso dall’Agcom saranno giudicate dalla Corte Costituzionale. Lo ha deciso questa settimana il Tar del Lazio sulla base dei ricorsi presentati da innumerevoli associazioni di consumatori e di categoria. Il provvedimento del Tar implica alcune misure contenute nel Codice del consumo e […]
Sky Italia si rivolge al Capo dello Stato: le regole Agcom sul Copyright sarebbero anticostituzionali Dopo i primi scontati ricorsi delle Associazioni della stampa e dei consumatori, di Assoprovider e della Confcommercio arriva inaspettato un altro ricorso contro le nuove norme Agcom per la difesa del diritto d’autore, in vigore dal 31 marzo scorso. È […]
Parte domani 31 marzo 2014, tra mille polemiche e contestazioni, l’attuazione del regolamento Agcom sul diritto d’autore online. Un provvedimento duramente contestato dalle associazioni di consumatori e dagli Internet Service Provider, che rischia verosimilmente di ledere i diritti civili e le libertà fondamentali che offre la Rete, per colpire la pirateria su Internet. Contro la delibera […]
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Aeranti-Corallo e le tv locali criticano la mancata disciplina e le possibili soluzioni ai problemi di interferenze provocati dal segnale della Rai all’interno del nuovo contratto di servizio tra Stato e tv pubblica. Sono in corso, in questi giorni, audizioni della Commissione di Vigilanza Rai in ordine allo schema di contratto di servizio che regola […]
Sul web il 63,5% della popolazione italiana. Il 90,4% dei giovani si connette a Internet, l’84,4% tutti i giorni, il 73,9% per almeno un’ora al giorno, il 46,7% con il wi-fi. Per informarsi usano Facebook (il 71%), Google (65,2%) e YouTube (52,7%). Il 66,1% ha uno smartphone e il 60,9% scarica le app sul telefono […]
Da un articolo di Guido Scorza su Il Fatto Quotidiano del 16/09/2013: I quotidiani online non possono pubblicare link a contenuti pubblicati in violazione del diritto d’autore né a pagine contenenti link a tali contenuti, né qualsivoglia genere di informazione a proposito di tali pagine web. E’ questo il principio – destabilizzante sotto il profilo […]
L’Italia è un paese per vecchi… analfabeti digitali. Lo dimostrano i dati degli istituti di ricerca internazionali, che collocano il nostro Paese tra gli ultimi posti in Europa per la diffusione della banda larga e ultralarga. Lo ha affermato recentemente il presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani, nella relazione annuale presentata in luglio al parlamento che […]
L’Agcom prova nuovamente a mettere un controllo sul Copyright online. Dopo le contestatissime e censorie regole proposte un anno fa dal precedente Consiglio, l’Autorità per le comunicazioni ha approvato ieri il nuovo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore in Rete, atto a bloccare le violazioni con fini di lucro e la pirateria massiva […]
Il 2012 è stato l’anno del sorpasso di Sky ai danni di Mediaset in cima alla classifica dei ricavi tv. Ma è stato anche l’anno del crollo della spesa per comunicazioni e quello delle solite difficoltà ad accedere a Internet per gli italiani. Lo riporta la Relazione Annuale Agcom, presentata stamane da Angelo Marcello Cardani […]
«La domanda di Internet in Italia vede il nostro paese al quarto posto in Europa nella non invidiabile classifica del numero di individui che non hanno mai avuto accesso a Internet. 37,2% contro una media Ue 27 di 22,4%». Lo ha detto Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, illustrando la Relazione Annuale […]
Nell’attuale momento di fermo democratico, controllato da insospettabili saggi, torna di moda, ma non troppo, il tema asta frequenze tv. Sull’argomento scottante e in odore di conflitto di interessi è ritornato infatti il Fatto Quotidiano con un articolo di Loris Mazzetti di mercoledì scorso. Il giornalista del quotidiano diretto da Antonio Padellaro ha affermato che […]
Il bando per la fornitura della rassegna stampa all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è da rifare. Lo ha deciso la stessa Agcom, scrive ItaliaOggi, annullando la delibera 615 dello scorso novembre perchè il vincitore sarebbe anche potuto essere un soggetto che non ha i diritti per la riproduzione degli articoli di giornale o degli […]
L’asta frequenze, in seguito alle funeste elezioni italiche, rischia di tornare in discussione. La gara per i mux nazionali indetta dal quasi ex ministro Passera del quasi ex governo Monti, e formulata dall’Agcom (in seguito ad una “non consultazione pubblica”), di fronte alle incerte decisioni dei nuovi (e vecchi) schieramenti politici, dovrebbe avere l’appoggio del […]
«Il nostro lavoro è da tempo completato, ora aspettiamo con ansia il via libera di Bruxelles per farla partire». Lo ha detto ieri il ministro uscente dello Sviluppo Economico Corrado Passera, a proposito dell’iter per l’asta delle frequenze per la tv digitale. «Il nostro lavoro, come quello dell’Autorità per le Comunicazioni, è stato fatto. Aspettiamo […]
Il grottesco voto segreto per le nomine delle Authority, andato in scena ieri in Parlamento e in Senato, ha ribadito ancora una volta quanto i partiti politici e il governo non abbiano nessuna intenzione di riformare il sistema italiano malato, zoppicante e corrotto. Un sistema che ha inscenato sempre ieri l’ennesimo salvataggio di un senatore, Sergio […]
Se non ci saranno rinvii il rinnovo dei vertici Agcom è in agenda per mercoledì 6 giugno. Il Parlamento dovrà decidere i nomi dei nuovi commissari (ridotti da 8 a 4 dal governo Monti) per i quali da oggi a mezzogiorno sono disponibili i curricula on line sul sito della Camera. Mentre per la presidenza […]