Relazione annuale Agcom: nel settore tv Sky regina dei ricavi, Mediaset supera Rai Secondo la consueta Relazione dell’Autorità di Garanzia per le comunicazioni presentata ieri in Parlamento, il comparto radio-televisivo registra un calo dell’1,5% dal 2013 al 2014. La tv gratuita ottiene ricavi per 4546 milioni e registra un netto ribasso del 3,3%, mentre la […]
La banda larga non cresce in Italia, dove aumenta il divario tra Nord e Sud del Paese e tra aree urbane e aree rurali. Eppure, con la crisi, scommettere sull’innovazione e colmare i ritardi sull’Agenda Digitale porterebbe vantaggi immediati a imprese e cittadini, liberando risorse per 35 miliardi di euro. E’ quanto emerge dalla tavola […]
Il 2012 è stato l’anno del sorpasso di Sky ai danni di Mediaset in cima alla classifica dei ricavi tv. Ma è stato anche l’anno del crollo della spesa per comunicazioni e quello delle solite difficoltà ad accedere a Internet per gli italiani. Lo riporta la Relazione Annuale Agcom, presentata stamane da Angelo Marcello Cardani […]
«La domanda di Internet in Italia vede il nostro paese al quarto posto in Europa nella non invidiabile classifica del numero di individui che non hanno mai avuto accesso a Internet. 37,2% contro una media Ue 27 di 22,4%». Lo ha detto Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, illustrando la Relazione Annuale […]
Italia ancora e inesorabilmente in ritardo sulla banda larga e sulle connessioni internet di ultima generazione (NGA). Mentre parte si piazza davanti alle medie europee sulle connessioni mobile. In generale il Digital Agenda Scoreboard 2013, cioè il rapporto annuale della Commissione europea che valuta l’avanzamento dell’Agenda Digitale, rileva il persistere del problema di un endemico […]
Sotto la “pelle” di Milano si nasconde un tesoro prezioso da almeno mezzo miliardo di euro. È la fibra ottica degli operatori telefonici, che scorre a qualche spanna dal manto stradale ma anche nelle profondità delle cantine e persino arrampicata sulle verticali dei palazzi. In Italia Milano è un caso (quasi) unico perché il dominus […]
La Cdp attende entro fine mese da Deutsche Bank una prima valutazione della rete d’accesso Telecom che potrebbe essere trasferita in una newco dedicata allo sviluppo della banda ultralarga. Allo scopo, nelle settimane scorse sono stati infatti avviati i contatti tra l’advisor finanziario della Cassa, candidata a rilevare una quota dell’ancora ipotetica società infrastrutturale, e […]
Da un articolo di Massimo Sideri del 18/06/2012 su Il CorrierEconomia: Italia 2030, fuga da Telecom (e dal paese). Secondo uno studio commissionato dal Dipartimento delle comunicazioni del ministero dello Sviluppo economico a «I costi del non fare» — osservatorio fondato e presieduto da Andrea Gilardoni professore associato di economia e gestione delle public utilities […]
Bruxelles rinuncia alla banda larga universale. La Commissione europea ha infatti annunciato che non esiste attualmente alcuna necessità di cambiare il concetto di base, i principi e la portata delle norme europee sul servizio universale per includere i servizi di telefonia mobile e le connessioni a banda larga a livello europeo, e quindi non legifererà […]
La Commissione Europea ha proposto di stanziare 9,2 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 per lo sviluppo della banda larga e i servizi digitali. Un grande passo in avanti per la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale europea, che puntano a diffondere entro il 2020 l’accesso universale alla banda larga di almeno 30 Mbps, con […]
L’Umbria si attiva contro il digital divide. E’ infatti stata inaugurata una nuova rete pubblica di telecomunicazioni che consente la fornitura di servizi di accesso a Internet in banda larga ad oltre 57 mila utenti di 42 comuni, precedentemente privi di tale servizio. La rete pubblica è stata realizzata attraverso una gara pubblica europea dall’associazione […]
(ANSA) – Deauville (Francia), 27 MAG – Il sostegno allo sviluppo di Internet, alla protezione dei dati e ad un uso etico della rete fanno parte del capitolo dedicato a Internet nel documento finale del G8 di Deauville. Per i paesi del G8, che per la prima volta hanno dedicato una parte delle loro riunioni […]
Da un articolo di Luca De Biase su Il Sole 24 Ore del 24/12/2010: I dati OCSE dimostrano che quando crescono le connessioni veloci si ha uno sviluppo più rapido del paese. L’Italia è di certo un’espressione geografica. Festeggia i suoi 150 anni della sua forma politica. Ma non riesce ancora a definirsi dal punto […]
Da un articolo di Valeria Panzironi del 03/10/2010 su ilsole24ore.com: Le direttive telecomunicazioni 2009, la nostra legge delega di recepimento, la decisione del Consiglio costituzionale francese (2009/580) e la recentissima pronuncia del Tribunale federale spagnolo (22 settembre 2010, n. 289) si rincorrono sul tema dei diritti del cittadino e la rete. Una rivoluzione copernicana è […]