La causa principale della crisi dell’emittenza locale è dovuta alla discriminante assegnazione delle frequenze televisive del digitale terrestre che non ha tenuto conto delle direttive europee e delle disposizioni di legge italiane ad opera dei Governi precedenti e dell’Agcom. Le violazioni commesse, secondo la Rea (Radiotelevisioni Europee Associate), hanno provocato ingenti danni economici alle imprese […]
Roma – «Nel nostro settore 350 imprese sono in stato prefallimentare e sono a rischio circa 2800 posti di lavoro non riconvertibili. E’ una tragedia più grande dell’Ilva e di Elettrolux». Questo il quadro dipinto ieri mattina nel corso di una conferenza stampa, da Antonio Diomede, Presidente di Rea, organizzazione che raccoglie radio e televisioni […]
Col fatidico passaggio al digitale terreste del 3 novembre 2011 in Toscana, per le tv locali sono cresciute (in minima parte) le opportunità di sviluppo, e sono aumentate a dismisura le criticità del comparto (dopo i pasticci dell’assegnazione delle frequenze e la riduzione dei contributi da parte dello Stato) e la concorrenza. Alcune emittenti hanno già chiuso, […]
Il comparto radiofonico e televisivo tradizionale sta affrontando un periodo di fortissima crisi derivante dalla crisi economica, nonché dalla concorrenza operata dalle nuove piattaforme, le quali stanno anche modificando abitudini e preferenze degli utenti nella scelta e nelle modalità di fruizione dei contenuti, mettendo in discussione il modello di trasmissione generalista e la diffusione a […]
La guerra delle caotiche e pasticciate graduatorie ministeriali per il Piano di assegnazione delle frequenze del digitale terrestre segna un’altra vittoria in favore delle tv locali. A seguito dei numerosi ricorsi delle emittenti regionali presso il TAR del Lazio (in attuazione della delibera Agcom n. 265/12/Cons.) giungono infatti le nuove disposizioni del Ministero a seguito […]
Con riferimento alla richiesta del Presidente della Giunta Regionale delle Marche, Gian Mario, Spacca formulata al Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani e al Presidente dell’Agcom Corrrado Calabrò di rinviare, almeno al 2012, il passaggio alle trasmissioni televisive digitali terrestri nel territorio regionale, previsto dal 5 al 21 dicembre 2011, l’Avv. Marco Rossignoli, presidente Aeranti […]
Le associazioni delle tv locali, a fronte dell’improvvisa decisione del governo di anticipare intorno all’ 8-9 agosto la gara per le frequenze tv da destinare alla banda larga mobile, non cedono di un millimentero e avvertono: «o si triplicano gli incentivi (che in soldoni significa 720 milioni di euro) per liberare i canali oppure no […]