Infrastrutture e servizi: due pilastri per il rilancio dell’Italia dell’ICT, ancora relegata in posizioni defilate nel confronto internazionale. Il secondo rapporto di Confindustria sull’innovazione digitale coordinato da Gabriele Galateri, delegato della presidenza per la banda larga, mette in fila numeri sul nostro ritardo e lancia una serie di proposte, da realizzare anche a livello regionale, […]
La Commissione Europea ha proposto di stanziare 9,2 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 per lo sviluppo della banda larga e i servizi digitali. Un grande passo in avanti per la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale europea, che puntano a diffondere entro il 2020 l’accesso universale alla banda larga di almeno 30 Mbps, con […]
Il Consiglio dei Ministri, dopo il tribolato voto di fiducia di oggi, ha deciso che non sarà elargito un euro per lo sviluppo della banda larga, tanto per cambiare. Il Cdm ha dato il via libera alla Legge di Stabilità che conferma che il 50% dei proventi aggiuntivi dell’asta per le frequenze LTE ( pari […]
Ci risiamo. Per l’ennesima volta questo governo promette finanziamenti per lo sviluppo della banda larga che si smaterializzano alla velocità della luce, anzi dei neutrini. Nella bozza della nuova Legge di Stabilità, preparata dal ministro Tremonti, per quanto concerne la ripartizione del surplus incassato nell’asta LTE, non si fa più riferimento ai 770 milioni da […]
Le telco scaricano il piano Romani sullo sviluppo delle reti in fibra ottica e abbracciano il progetto Metroweb di F2i per portare la banda larga veloce nel paese solo dove c’è domanda. Una scelta industriale da parte delle compagnie di telecomunicazioni, in occasione del convegno Between svoltosi a Capri, che accantona ancora una volta, come […]
Dal Ministero dello sviluppo economico dipartimento delle comunicazioni, dopo mesi di contrasti e tentennamenti, arriva la proposta definitiva per la creazione della società pubblica per lo sviluppo delle NGN, le reti di nuova generazione in fibra ottica. La proprosta dovrà essere approvata dalle telco entro la settimana prossima per la costituzione della Newco che coinvolgerà Telecom Italia, Vodafone, Wind, H3G, Tiscali, Fastweb, BT e FOS (una società per azioni composta da operatori minori). L'azienda, a governance pubblica, che si chiamerà FiberCo ed avrà come compito di garantire la copertura della banda ultralarga, con infrastrutture end-to-end, al 50% delle unità immobiliari del Paese entro il 2020.[...]