Il sistema di informazione locale del Piemonte è da tempo in crisi e le emittenti per sopravviviere chiedono nuovi incentivi al settore. In questi giorni Telesubalpina, storica tv locale nata nel lontano 1976 grazie alla Diocesi di Torino, ha chiuso i battenti e i dodici dipendenti sono in cassa integrazione a zero ore perché la proprietà […]
La crisi del comparto delle emittenti radiotelevisive locali continua a mietere vittime. Dieci dipendenti di TeleStudio, storica emittente torinese hanno ricevuto la lettera di licenziamento, provvedimento purtroppo nell’aria, annunciato da pesanti ritardi nei pagamenti nel corso degli ultimi tre anni. «E’ l’ennesimo anello che si aggiunge alla catena degli stati di crisi nell’emittenza radiotelevisiva privata, […]
A seguito del recepimento di ordini giurisdizionali e di propri errori materiali, il Ministero dello Sviluppo Economico ha proceduto alla revisione delle graduatorie delle frequenze digitali terrestri delle regioni Lombardia e Piemonte. Le graduatorie delle emittenti locali si inseriscono nella procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre, […]
In attesa delle consultazioni politiche di primavera, il giudizio di Aeranti-Corallo circa le scelte politiche relative al settore delle radio tv locali, assunte dall’attuale Governo tecnico, è assolutamente negativo. Troppe sono, infatti, le situazioni di criticità che non hanno trovato soluzione. Anche se sono in fase di ultimazione i pagamenti per i contributi per la campagna […]
Le associazioni delle tv locali protestano contro la mancata assegnazione di frequenze inutilizzate. In particolare Aeranti-Corallo, attraverso un comunicato stampa, ha sottolineato che nei giorni scorsi si è concluso il procedimento previsto dai bandi del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 settembre 2012 e dalla delibera Agcom n.265/12/CONS per la riassegnazione delle frequenze per le […]
Continua la saga del Far West delle frequenze tv. Dopo una prima assegnazione scriteriata, che non considerò il Piano dell’Autorità per le comunicazioni (Agcom) sulle compatibilità con i paesi confinanti, il Ministero dello sviluppo economico compie l’ennesimo pasticcio digitale. Questa volta lo scompiglio nel comparto tv è scoppiato a causa delle graduatorie (definite truffa) delle […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che a seguito di esame delle osservazioni pervenute sulle graduatorie di assegnazione delle frequenze relative alle regioni Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna (in seguito alla liberazione dei canali 61-69 UHF) si è proceduto a riformulare le suddette graduatorie sulla base di errori materiali riscontrati. Le graduatorie fanno […]
Dopo il solito notevole ritardo denunciato dalle associazioni delle tv locali, il Ministero dello Sviluppo Economico rende pubbliche alcune graduatorie previste dalla procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Campania – aree […]
Tirano venti di crisi anche sulle tv e sulle radio locali piemontesi: il passaggio al digitale terrestre, complicato in tutta Italia, ma soprattutto in Piemonte dove è stato spezzato in due tempi, fra Torino e Provincia prima, poi il resto della regione. A lanciare l’allarme la capogruppo della Federazione della Sinistra Eleonora Artesio e Igor […]
«L’emittenza radiotelevisiva locale sta attraversando un momento di forte crisi in tutta Italia. Il Piemonte non ne è immune e non passa settimana senza che nuove aziende chiedano il ricorso agli ammortizzatori sociali. Altre hanno, invece, diradato il pagamento degli stipendi lamentando crisi di liquidità». Lo afferma Stefano Tallia, segretario dell’Associazione Stampa Subalpina, ricordando che […]
Cinque storiche emittenti piemontesi stanno per chiudere i battenti. Digitale terrestre e crollo della pubblicità le principali cause, ma c’è anche la cattiva gestione degli editori. Le tv private locali in Piemonte sono al collasso. Entro pochi mesi il 50% delle emittenti regionali potrebbe chiudere definitivamente. Sono dati impietosi quelli snocciolati dal presidente del Corecom […]
Da un articolo di Clara Caroli su torino.repubblica.it del 17/08/2011: Calo degli ascolti, crollo degli introiti pubblicitari, società al collasso, debiti con i fornitori, stipendi non pagati, giornalisti in fuga. Questo è lo scenario da Armageddon dell’emittenza televisiva piemontese dopo il passaggio al digitale terrestre. La storica “fabbrica dell’etere” nata alla fine degli anni 70 […]