Giunge come un goccia nella tempesta l’ennesimo disservizio della tv digitale terrestre, in questi giorni di mini-Switch-off dei canali 61-69 UHF per alcune regioni italiane. Lo denuncia il Codacons. Problemi di ricezione o cambi di frequenza delle reti Rai? Niente paura, c’è il numero verde 800.111.555 di Rai Way, o almeno c’era. Già perchè ci […]
«Appena chiuso il bando in 8 regioni per ottenere una nuova frequenza digitale, molte tv locali si ritrovano oggi spente. Il bando è stato indetto a seguito del riassetto del sistema dopo la vendita delle frequenze (dal 61 al 69 UHF) agli operatori di telefonia mobile». A denunciarlo è il Comitato Radio Tv Locali, che […]
Dopo il solito notevole ritardo denunciato dalle associazioni delle tv locali, il Ministero dello Sviluppo Economico rende pubbliche alcune graduatorie previste dalla procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Campania – aree […]
Dalle rappresentanze delle emittenti radiotelevisive locali giungono ancora pesanti critiche verso il Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico del governo Monti. In particolare il giudizio di Aeranti-Corallo è assolutamente critico. Tanto da stilare un lungo elenco di situazioni critiche e inaccettabili per il comparto tv locali. L’associazione auspica, quindi, un totale rinnovamento, dopo le […]
A seguito della pubblicazione, nello scorso numero di TeleRadioFax dell’articolo “Misure di sostegno tv: gravissimi, inaccettabili ritardi” (con il quale veniva lamentato il fortissimo ritardo – che si sarebbe potuto evitare con una maggiore attenzione alle problematiche del settore – nel pagamento delle misure di sostegno 2011 e del saldo 2010, nonché il forte ritardo […]
La gestione delle misure di sostegno per il comparto televisivo sta subendo gravissimi, inaccettabili ritardi. In questo modo l’associazione Aeranti-Corallo attacca il governo sui mancati contributi per il settore delle emittenti locali e regionali. In particolare: a) il Ministero dello sviluppo economico non ha ancora provveduto alla pubblicazione del Decreto di ripartizione tra i vari […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto, in data 24/09/2012, l’ammontare delle misure economiche compensative, finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle frequenze della banda 790-862 MHz, previste dall’art. 4 comma 7 del decreto ministeriale 23 gennaio 2012. Gli indennizzi da assegnare alle tv locali che libereranno le frequenze […]
In questo ultimo anno, lo testimoniano le numerose e dolorose chiusure, le tv locali private sono in gradissima difficoltà, soprattutto quelle più strutturate e regionali. Il passaggio al digitale terrestre, terminato il 4 luglio scorso in Sicilia, ha comportato ingenti investimenti tecnologici per circa 800 milioni, che per ora non producono alcun ritorno. E la […]
Pesanti accuse quelle rivolte dalle tv locali al governo e al Ministero dello sviluppo economico. Il passaggio alla tecnologia di trasmissione digitale, afferma l’associazione delle emittenti locali Aeranti-Corallo, in ambito terrestre ha imposto negli ultimi anni a tutte le tv locali enormi sacrifici finanziari e organizzativi per riuscire a proseguire la propria attività imprenditoriale, garantendo ai cittadini […]
Tutto come prima. Gli Switch-off della regione del Molise e della provincia di Foggia, che fanno parte dell’Area Tecnica 11, saranno regolari e seguiranno l’originale calendario previsto dal Ministero dello Sviluppo. È stata resa nota infatti ieri pomeriggio la decisione del Tar del Lazio (anticipata rispetto alla originaria scadenza del 23 maggio) che ha respinto […]
Il Ministero dello Sviluppo economico sembra aver fatto chiarezza. Lo Switch-off del digitale terrestre in Abruzzo ( e forse in tutta l’Area Tecnica 11 che comprende il Molise e la provincia di Foggia) partirà come previsto il 7 maggio prossimo. (Vedi qui il calendario). Il giudizio pendente davanti al Tar Lazio, promosso dall’emittente Napoli Canale […]
Il Tar sospende lo Switch-off in Abruzzo e Molise e in provincia di Foggia. L’ultimo passaggio alla tv digitale terrestre previsto per il centro e sud Italia (dal 7 maggio al 30 giugno) stava procedendo (quasi) privo dei soliti caotici problemi che hanno caratterizzato tutti gli step degli switch-off delle altre regioni. E invece a […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 21 aprile 2012 di Aeranti-Corallo: Il Ministero dello Sviluppo Economico intende completare il processo dello switch-off tv con un percorso assolutamente inaccettabile da parte della tv locali. Infatti, nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia il ritardo con il quale sono stati emanati i bandi di gara per l’assegnazione […]
Ancora una volta sono le emittenti locali a rimanere col cerino in mano. La I sezione del Tar del Lazio, dopo una sospensiva di alcuni giorni in seguito ai procedimenti richiesti dalla società Triveneta e da Microwave-Network, ha deciso di confermare il decreto sugli indennizzi per le televisioni regionali, redatto dal Ministero dello Sviluppo economico. Le misure […]
Si conoscerà mercoledì la decisione del Tar del Lazio sugli indennizzi per le tv locali che andranno a liberare le frequenze vendute nell’asta LTE alle compagnie telefoniche. Il prossimo 18 aprile, infatti, il Tribunale amministrativo dovrà decidere se confermare o revocare il provvedimento di sospensione del decreto del 23 gennaio scorso chiesto nei recorsi di […]
Il ministro Passera non convoca il Comitato Nazionale Italia Digitale per lo switch-off delle 6 regioni del centro e del sud Italia. Pietro Giordano, Adiconsum: «Inaccettabile la mancata convocazione del CNID per lo switch off delle ultime 6 regioni. Anche gli ultimi switch-off meritano impegno da parte di tutti gli attori coinvolti». Il passaggio al […]
Scoppia un nuovo caso nel fantastico mondo della tv digitale terrestre. Il Tar del Lazio blocca la liberazione delle frequenze tv da sottrarre alle tv locali e da assegnare alle compagnie telefoniche. Nello specifico il tribunale amministrativo ha congelato l’attribuzione delle misure compensative finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle […]
«Lo switch-off televisivo è alle porte. Entro giugno 2012 nelle aree del centro sud verrà spento per sempre il segnale televisivo analogico per accendere quello del digitale televisivo terrestre (DTT). Cosa cambierà per l’utenza? Nei tempi brevi subirà forti disagi di assestamento delle reti e dei segnali dovuti a scelte sbagliate del passato Governo per […]
Dalla Newsletter Teleradiofax di Aeranti-Corallo del 24 marzo 2012: Nei giorni scorsi il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato le risposte ai quesiti relativi al regolamento per la dismissione volontaria delle frequenze nella banda 800 MHz (canali 61-69 UHF). Aeranti-Corallo e l’Associazione Tv Locali Frt, ritenendo inadeguate alcune di tali risposte, hanno presentato alla Dgscer […]
Con decreto interministeriale 23 gennaio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 50 del 29 febbraio 2012, sono determinate le somme per l’attribuzione di misure economiche di natura compensativa finalizzate a promuovere un uso più efficiente dello spettro attualmente destinato alla diffusione di servizi di media audiovisivi in ambito locale attraverso la liberazione […]