Da un articolo di Denise Pardo su l’Espresso del 7/11/2013: Si racconta che in una sera di inizio estate, sotto l’egida delle larghe intese, da una di quelle simpatiche riunioni plenarie di Arcore tra il Cavaliere, Niccolò Ghedini, Denis Verdini sia partito l’ordine di servizio di addomesticare la Rai. E certo per un caso, da […]
Ieri il ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni, ospite di “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, ha annunciato una possibile privatizzazione della tv pubblica per dare una mano alla riduzione del debito pubblico. «La Rai è una delle società di cui lo Stato è azionista. – ha dichiarato – Ci sono varie ipotesi sotto esame, […]
«Le emittenti locali pugliesi tra crisi, mercato e istituzioni nel passaggio al digitale terrestre» è stato il tema centrale dell’incontro che si è svolto nel Palazzo del Consiglio regionale pugliese, organizzato dal Corecom Puglia. Un tema molto sentito dalle imprese tv e dai telespettatori pugliesi, he affrontano da quasi 6 mesi le difficoltà di una […]
Bari. «La svolta del digitale non può diventare la Caporetto della televisione italiana, pubblica e privata. I telespettatori hanno diritto a seguire senza disturbi i programmi preferiti. È indispensabile garantire la ricezione del segnale televisivo di qualsiasi canale selezionato sul telecomando». Raccogliendo «le giuste lamentele dei cittadini», il referente nazionale per la comunicazione della Conferenza […]
«Promuovere ogni utile ed efficacia iniziativa che consenta a tutte le emittenti televisive calabresi, ed in particolare a Reggio Tv e a Telereggio, di poter tornare al più presto a trasmettere sul digitale terrestre in modo che venga assicurato il rispetto del pluralismo e del diritto all’informazione garantito dall’articolo21 della Costituzione, oltre a tutelare la […]
«A breve convocheremo una seduta appositamente dedicata al tema dei rischi della piccola emittenza con il passaggio al digitale terrestre». Lo afferma l’on. Paolo Colianni (MPA) presidente della commissione speciale per l’innovazione tecnologica nel settore informazione presso la commissione Attivita’ produttive dell’Assemblea Regionale Sicilia, in vista del prossimo Switch-off della regione previsto per giugno 2012. […]
Roma – «Credo che queste denunce siano, purtroppo per i colleghi e le colleghe coinvolte, fondatissime. Tutti i dati che abbiamo sull’emittenza locale attestano una crisi preoccupante che il passaggio al digitale terrestre ha reso ancora più acuta». Così Roberto Natale, presidente della Federazione nazionale stampa italiana, intervistato dall’AgenParl commenta la situazione di decine di […]
In questo ultimo scorcio di 2011 gli organi di stampa del Pdl inaugurano la temuta campagna elettorale che ci accompagnerà (ahimè) per tutto il 2012. E lo fanno attraverso una vecchia e insipida battaglia, priva di ogni conclusione sensata, senza nè arti e nè parti, con l’unico scopo di raccogliere consensi: l’abolizione del canone Rai. […]
Onofrio Introna, referente per la radio-telediffusione della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative, chiede un incontro urgente col neoministro allo sviluppo economico Corrado Passera «per rappresentare l’allarme che si leva dal sistema delle televisioni locali, presidio irrinunciabile di democrazia e pluralismo». Introna ha infatti illustrato il contenuto di una nota inviata al neoministro del governo […]
«Uno dei modi per uscire dalla crisi del settore delle tv locali, o quanto meno per attenuarne le difficoltà economiche del comparto, è quello di concludere il processo di digitalizzazione a livello nazionale». Lo ha affermato il Presidente della FRT, Filippo Rebecchini, che prenderà al più presto contatto con il Ministro dello Sviluppo Economico e […]
«Chiediamo al governo di ascoltare le ragioni delle emittenti, ripristinando i fondi compensativi a vantaggio del sistema delle tv locali». Lo affermano i senatori Pd, Luigi Vimercati e Vincenzo Vita. «Dopo aver tolto le frequenze alle emittenti locali con la promessa di destinare loro parte del ricavato extra dal bando di gara per le frequenze […]
Con lo Switch-off e il passaggio al digitale terrestre si rischia «una forma di desertificazione dell’iniziativa comunicativa locale». Lo ha affermato Enrico Menduni, ordinario di Culture e Formati della Televisione e della Radio all’Università di Roma Tre, parlando a margine di un convegno sul digitale terrestre tenutosi a Firenze. «Il digitale terrestre – ha detto […]
Firenze – Si è chiusa ieri, alle 12.30 la gara bandita dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’assegnazione delle frequenze tv in Toscana in vista dell’ormai prossimo Switch-off verso il digitale terrestre.(Qui il calendario del passaggio) «Vigileremo attentamente sugli esiti del bando e la relativa graduatoria per l’assegnazione delle frequenze- ha dichiarato l’onorevole Ermete Realacci […]
Firenze – Si avvicina la data del passaggio delle Tv al segnale digitale ma lo scenario del cosiddetto switch-off presenta ancora tanti problemi da preoccupare seriamente il presidente Enrico Rossi. Problemi che riguardano, in particolare, la copertura del segnale, l’assegnazione delle frequenze e la stessa tenuta del pluralismo informativo, nonché dei livelli occupazionali nel mondo […]