Sotto la “pelle” di Milano si nasconde un tesoro prezioso da almeno mezzo miliardo di euro. È la fibra ottica degli operatori telefonici, che scorre a qualche spanna dal manto stradale ma anche nelle profondità delle cantine e persino arrampicata sulle verticali dei palazzi. In Italia Milano è un caso (quasi) unico perché il dominus […]
La Cdp attende entro fine mese da Deutsche Bank una prima valutazione della rete d’accesso Telecom che potrebbe essere trasferita in una newco dedicata allo sviluppo della banda ultralarga. Allo scopo, nelle settimane scorse sono stati infatti avviati i contatti tra l’advisor finanziario della Cassa, candidata a rilevare una quota dell’ancora ipotetica società infrastrutturale, e […]
Il nostro Paese è solo al 19° posto in Europa per imprese connesse a banda larga. In Europa gli abbonamenti Internet a banda larga da rete fissa sono 139 milioni. L’Italia con 13,4 milioni di connessioni è quarta alle spalle di Germania, Francia, e Gran Bretagna. Ma i dati relativi al digital divide nostrano sulla […]
Cdp pensa all’integrazione fra Metroweb e Telecom Italia per accelerare sulla fibra ottica. Mentre Giovanni Gorno Tempini avvia il negoziato con Franco Bernabè per la creazione di un veicolo societario, Cdp pubblica un documento, che si presenta come studio autonomo dalle strategie del management, in cui formulano uno scenario per lo sviluppo della nuova rete […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico, per il proseguimento della realizzazione e dell’attuazione del Piano Nazionale per la Banda Larga, ha bandito, tramite la propria società in-house Infratel Italia il quarto bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione di infrastrutture costituite da impianti in fibra ottica per una rete a banda larga. Il […]
E’ stato siglato l’accordo per l’ingresso di Fastweb SpA in Metroweb, la società della fibra milanese, con una quota dell’11,1%. L’acquisizione sarà realizzata attraverso Swisscom Italia Srl, società controllante Fastweb. Al termine dell’operazione la nuova compagine societaria sarà: Fastweb, attraverso Swisscom Italia, 11,1%; F2i Reti (61,4%); A2A (25,7%); managers Metroweb (1,7%). «Con questa operazione», ha […]
In seguito all’ennesima sparizione dei fondi pubblici per lo sviluppo della banda larga, provenienti dall’extragettito dei ricavi miliardari dell’asta LTE, anche l’industria delle telecomunicazioni fa la voce grossa: «Ci auguriamo che il governo torni sui suoi passi: gli investimenti nelle reti di nuova generazione sono un volano per la crescita economica» ha dichiarato Stefano Parisi, […]
Ci risiamo. Per l’ennesima volta questo governo promette finanziamenti per lo sviluppo della banda larga che si smaterializzano alla velocità della luce, anzi dei neutrini. Nella bozza della nuova Legge di Stabilità, preparata dal ministro Tremonti, per quanto concerne la ripartizione del surplus incassato nell’asta LTE, non si fa più riferimento ai 770 milioni da […]
Nell’incontro di ieri tra il ministro dello Sviluppo economico Romani e il numero uno di F2i, Vito Gamberale, si è ben capito che il piano del MSE sullo sviluppo delle reti in fibra ottica non ha futuro, quello di Metroweb si. «Le strategie di crescita dell’operatore possono dare un contributo al piano governativo di digitalizzazione […]
Nelle bozze circolate ieri nel Decreto Sviluppo proposte dal morente governo Berlusconi, che tiene duro per non affossare la sua azienda di famiglia Mediaset (ieri calo in borsa del 5% con 160 mln di euro in fumo), ci sarebbe anche una norma sulla costituzione di una società per la banda larga ultraveloce che potrebbe essere […]
La banda larga mobile contribuirà a ridurre il ritardo italiano sulla fibra. Ne è convinto il ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani che, in audizione oggi in commissione Trasporti e Tlc della Camera, ha sottolineato: “Siamo una nazione mobile e ne dobbiamo tener conto ed è uno dei motivi per i quali abbiamo voluto […]
ROMA (MF-DJ)–I piccoli azionisti di Telecom Italia riuniti in Asati commentano con “molta inquietudine le prime conclusioni che emergono per lo sviluppo della rete a banda ultralarga dal Tavolo Governo-operatori”, perche’ “rischiano di ledere in modo grave i legittimi diritti degli azionisti Telecom“. In una lettera inviata alle autorita’, il presidente di Asati, Franco Lombardi, […]
Dal Ministero dello sviluppo economico dipartimento delle comunicazioni, dopo mesi di contrasti e tentennamenti, arriva la proposta definitiva per la creazione della società pubblica per lo sviluppo delle NGN, le reti di nuova generazione in fibra ottica. La proprosta dovrà essere approvata dalle telco entro la settimana prossima per la costituzione della Newco che coinvolgerà Telecom Italia, Vodafone, Wind, H3G, Tiscali, Fastweb, BT e FOS (una società per azioni composta da operatori minori). L'azienda, a governance pubblica, che si chiamerà FiberCo ed avrà come compito di garantire la copertura della banda ultralarga, con infrastrutture end-to-end, al 50% delle unità immobiliari del Paese entro il 2020.[...]
ROMA (MF-DJ)–”Non si tratta assolutamente di una nazionalizzazione anche perche’ il 10 novembre del 2010 abbiamo firmato con Telecom Italia un memorandum of understanding dove c’e’ scritto che la societa’ pubblico-privata, Infraco, agisce secondo il principio di sussidiarieta’ e interviene con un’infrastruttura passiva. Lo Stato non si mette dunque a fare nessuna concorrenza alle aziende […]
No alla banda larga di Stato. Per il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabé, un intervento diretto del pubblico porterebbe la situazione indietro di 15 anni al Ministero delle Poste e telecomunicazioni. «Da nessun’altra parte c’è un intervento diretto del pubblico. Ma se lo Stato vuole tornare ad essere imprenditore va benissimo: ha Infratel e lo faccia per conto suo», afferma Bernabé, in un colloquio con il ‘Corriere della Sera’.[...]
Ieri 11 novembre 2010, dopo un’infinita gestazione e lotta tra le parti, Telecom Italia, Vodafone, Wind, Tiscali, H3G, Fastweb, Bt hanno firmato davanti al ministro Romani, nel ruolo di “mediatore”, un memorandum of understanding per la costituzione di una società a partecipazione statale (Newco) atta allo sviluppo delle reti passive per la banda larga di […]