Uno straordinario numero di blog, forum di discussione e siti sono raggiunti in questi giorni dai famigerati inviti dell’Agcom a rimuovere conversazioni, link e blog che secondo le denuce dei detentori dei diritti violano il copyright. Anche se l’Authority per le comunicazioni, trasformatosi ahimè in sbirro del diritto d’autore, aveva promesso di non intervenire mai […]
Le assurde e censorie norme sul diritto d’autore online varate il 31 marzo scorso dall’Agcom saranno giudicate dalla Corte Costituzionale. Lo ha deciso questa settimana il Tar del Lazio sulla base dei ricorsi presentati da innumerevoli associazioni di consumatori e di categoria. Il provvedimento del Tar implica alcune misure contenute nel Codice del consumo e […]
Sky Italia si rivolge al Capo dello Stato: le regole Agcom sul Copyright sarebbero anticostituzionali Dopo i primi scontati ricorsi delle Associazioni della stampa e dei consumatori, di Assoprovider e della Confcommercio arriva inaspettato un altro ricorso contro le nuove norme Agcom per la difesa del diritto d’autore, in vigore dal 31 marzo scorso. È […]
Parte domani 31 marzo 2014, tra mille polemiche e contestazioni, l’attuazione del regolamento Agcom sul diritto d’autore online. Un provvedimento duramente contestato dalle associazioni di consumatori e dagli Internet Service Provider, che rischia verosimilmente di ledere i diritti civili e le libertà fondamentali che offre la Rete, per colpire la pirateria su Internet. Contro la delibera […]
Precisa come un orologio svizzero, al mutar di sponda e di governi italici, che siano tecnici, berlusconiani o di larghe intese, ritorna la famigerata proposta per modificare la Legge sulla Stampa e introdurre il “dovere di rettifica” nel caso di “diffamazione” nei commenti pubblicati online nei blog. Il DDL è stato depositato alla Camera da […]
Morta un’ACTA se ne fa un’altra. Non sono passati neppure due mesi dalla bocciatura europea della legge-censura anti-pirateria e già si affaccia un nuovo progetto volto a ordinare e regolamentare, direbbero i sostenitori, o volto imbavagliare e invadere la privacy dei cybernauti, direbbero i detrattori. Il nuovo regolamento internazionale prende il nome di Treaty on […]
Il governo tedesco di Angela Merkel ha trovato la ricetta in salsa germanica per tutelare il Copyright in Rete. Sul tavolo della cancelliera la coalizione di governo di Berlino ha pronta una bozza rivoluzionaria che ha suscitato l’immediata reazione negativa dei colossi di Internet (Google, Facebook e compagnia bella): una tassa all’italiana da far pagare […]
Sono 2,4 milioni gli europei che hanno sottoscritto la petizione presentata oggi all’Eurocamera per bloccare ACTA: l’accordo commerciale anticontraffazione non potrà infatti entrare in vigore all’interno dell’Unione europea senza il via libera del Parlamento. «L’ACTA potrebbe consentire alle corporazioni di censurare Internet», si legge nella petizione sostenuta da Avaaz, organizzazione che promuove la mobilitazione cittadina […]
La Commissione europea ha deciso oggi di portare l’accordo commericiale internazionale ACTA contro la contraffazione e la pirateria informatica alla Corte di giustizia europea per verificarne la compatibilità con le norme europee. «Mi rallegro di poter annunciare che il collegio dei commissari ha appoggiato la mia proposta di portare ACTA alla Corte di giustizia europea […]
Con una larga maggioranza di variegati schieramenti politici (dal Pdl all’Udc, dal Pd all’Italia dei Valori – 365 voti favorevoli, 57 no, e 14 astenuti) e con la benedizione delle comunità della Rete, l’emendamento censura-Internet del leghista Gianni Fava alla legge comunitaria è stato stralciato definitivamente, attraverso un ulteriore emendamento soppressivo. La modifica dell’articolo 18 […]
La Camera dei deputati dovrebbe votare oggi (salvo eventuali ritardi e rinvii) sul discusso emendamento Fava alla legge comunitaria che, se approvato, imporrebbe agli hosting provider e ai siti Web di monitorare in modo preventivo i contenuti messi in rete dagli utenti e di eliminare quelli segnalati da qualsiasi soggetto interessato, senza rivolgersi alle istituzioni […]
Anche l’Europa, quella economica che va pian piano sfilacciandosi, sulla scia del SOPA americano cerca di introdurre nella Comunità delle regole di controllo di Internet per tutelare il Copyright online. E lo fa aderendo a un patto internazionale contro la contraffazione, che rischia di penalizzare pesantemente gli Internet Service Provider e di minare la libertà […]
Alcuni l’hanno ribattezzato il SOPA italiano, quella contestata legge americana contro la pirateria informatica che ha scatenato il più grande sciopero del Web mai visto. Ma l’emendamento censura-Internet alla legge comunitaria 2011, presentato dal parlamentare leghista Gianni Fava, che da lunedì è in discussione alla Camera in Italia, sembra essere, secondo gli esperti, una norma […]
Sulla spinta di Libertiamo, Il Futurista, Articolo 21 e Agorà Digitale, alla Camera si mobilitano tutte le forze politiche in uno schieramento bipartisan per cancellare la norma inserita nella legge comunitaria, su proposta del leghista Gianni Fava, che prevede la possibilità per chiunque di chiedere a qualsiasi hosting provider il monitoraggio preventivo e la rimozione […]
L‘Italia è un paese nemico di Internet. Ancora una volta. E la classe politica italiana, che ha cercato innumerevoli volte di mettere in piedi dei regolamenti per controllare e censurare la Rete, ci riprova. Dalle varie proposte di legge Bavaglio, sino ai famosi DDL intercettazioni, dal decreto Romani alle assurde proposte della Carlucci, fino al […]
L’Hadopi, l’Alta Autorità francese creata da Sarkozy e incaricata di contrastare il downloading illegale, non ha futuro. Lo ha dichiarato stamani in un’intervista a Libération il deputato socialista Didier Mathus, che presto siederà nel Consiglio dell’istituzione. Secondo la stampa, il presidente socialista del Senato, Jean-Pierre Bel, designerà il deputato, noto per la propria battaglia contro […]
La Commissione Ue ha avviato il Piano d’azione per la riforma delle disposizioni riguardanti i diritti di proprietà intellettuale (DPI), tra cui rientrano i diritti di proprietà industriale , il diritti d’autore e i diritti legati al copyright per artisti, produttori ed emittenti. La Commissione ha adottato una strategia globale di innovazione del quadro giuridico […]
Gli Isp e gli attivisti dei diritti on-line europei sono in rivolta: la Commissione Ue starebbe favorendo la censura, dicono, perché la nuova Intellectual Property Rights Strategy, che sarà pubblicata domani 24 maggio, chiederà agli Internet Service Provider di contribuire direttamente a fermare la pirateria online, svolgendo compiti simili a quelli di polizia. Una lesione […]
A volte ritornano (in Italia di continuo). Silenti, i paladini della difesa del copyright, ciechi demolitori degli spazi liberi di Internet, detentori e custodi dei più anacronistici diritti riproposti sulla rete, nelle vesti dei governanti di questo paese e delle lobby che essi rappresentano che confondono Internet per un medium broadcast, e Google per un […]