Le start up italiane viaggiano verso il Wi-fi libero e gratuito (finalmente). In Italia, scrive Giulia Cimpanelli su Il Corriere Economia, la connettività senza fili sta iniziando a decollare. Erano 5.000 gli hotspot — i punti d’accesso a Internet aperti al pubblico — nel 2011, in due anni sono raddoppiati a 10.200. Forse sono ancora […]
Dopo il pasticcio della prima ignobile versione, forse è arrivata la svolta per approvare le norme per la liberalizzazione del Wi-Fi pubblico italiano, che consentirebbero finalmente un libero accesso agli hot spot anche nel paese dei Cachi. Dopo un fine settimana di passione e un lunedì di frenetici negoziati, la Commmissione Bilancio alla Camera, sotto […]
Dopo l’ennesima conferma, descritta ieri dall’Agcom, del grave ritardo dell’Italia sul digitale e sull’uso e l’accesso alla rete Internet, il Bel Paese e il suo governo di larghe intese zoppica pure sulle nuove regole sul presunto Wi-fi libero. Il Garante della Privacy ha infatti espresso delle perplessità sul nuovo provvedimento varato dal governo Letta. Secondo […]
Precisa come un orologio svizzero, al mutar di sponda e di governi italici, che siano tecnici, berlusconiani o di larghe intese, ritorna la famigerata proposta per modificare la Legge sulla Stampa e introdurre il “dovere di rettifica” nel caso di “diffamazione” nei commenti pubblicati online nei blog. Il DDL è stato depositato alla Camera da […]
Nessuno obbligo di registrazione per i naviganti, nessuna restrizione e nessun controllo da parte degli esercenti di bar o ristoranti che hanno installato una rete Wi-fi nei propri locali. Lo comunica la FIPE, la Federazione italiana dei pubblici esercizi aderente a Confcommercio, che sulla questione aveva interpellato il Garante sulla privacy. L’Italia si libera di […]
La Camera dei deputati dovrebbe votare oggi (salvo eventuali ritardi e rinvii) sul discusso emendamento Fava alla legge comunitaria che, se approvato, imporrebbe agli hosting provider e ai siti Web di monitorare in modo preventivo i contenuti messi in rete dagli utenti e di eliminare quelli segnalati da qualsiasi soggetto interessato, senza rivolgersi alle istituzioni […]
L‘Italia è un paese nemico di Internet. Ancora una volta. E la classe politica italiana, che ha cercato innumerevoli volte di mettere in piedi dei regolamenti per controllare e censurare la Rete, ci riprova. Dalle varie proposte di legge Bavaglio, sino ai famosi DDL intercettazioni, dal decreto Romani alle assurde proposte della Carlucci, fino al […]
Da un articolo di Ernesto Apa su MF Finanza&Mercati del 23/02/2011: In questi giorni in Parlamento si sta decidendo il futuro del Wi-Fi. Attualmente, nel nostro Paese si contano circa 5.000 punti di accesso Wi-Fi in luoghi pubblici o aperti al pubblico, contro un numero 5 volte superiore in Francia: alla luce di questo dato […]
Da un articolo di Alessandro Longo su Nòva 24 Il Sole 24 Ore del 27/01/2011: Regna la confusione nel mercato Wi-fi pubblico. Passato meno di un mese dalla liberazione dai gravami della Pisanu, a muoversi – e veloci – sono soltanto i grandi soggetti. I piccoli esercenti sono più incerti di prima e per ora, […]
Da un articolo di Juan Carlos De Martin del 30/12/2010 su lastampa.it: Il mattino del 1° gennaio 2011 l’Italia che naviga e innova in Rete si sveglierà un po’ più libera. Dando, infatti, seguito ad una promessa del ministro Maroni del novembre scorso, affiancata da molteplici iniziative sia della maggioranza sia delle opposizioni, il governo […]
Il ministro dell’Interno Maroni il 15 dicembre ha presentato al Senato una proposta di legge (n. 2494) che dovrebbe abrogare il famigerato articolo 7 del decreto Pisanu in materia di accesso al Wi-Fi pubblico, che obbliga da ben 5 anni ogni utente all‘identificazione con documento. La rigorosa norma anti Wi-Fi varata nel 2005, citata anche […]
Da un articolo di Marco Ludovico del 07/11/2010 su ilsole24ore.com: Sul Wi-fi libero adesso spunta la via breve Tranne casi particolari, l’obbligo del rilascio della licenza da parte del questore decadrà. E, soprattutto, via ogni forma di identificazione e documentazione cartacea. La liberalizzazione degli accessi wi-fi nei locali pubblici parte da qui e il problema […]
Da un articolo del 05/11/2010 di repubblica.it: Dal 1 gennaio libere connessioni wi-fi. Dal primo gennaio ci si potrà collegare liberamente, senza restrizioni, alla rete wi-fi, ha detto il ministro dell’Interno Roberto Maroni, – nel contesto dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Pacchetto Sicurezza – che aveva già annunciato la necessità di intervenire […]
Da un articolo di Alessandro Gilioli sul L’Espresso del 07/10/2010: Da 5 anni una legge che tutti definiscono dannosa e antistorica blocca la rete senza fili nel nostro Paese. Eppure nessuno ha il coraggio di abolirla. Forse perchè fa molto comodo alle compagnie telefoniche. Alle sette di sera di un giorno di fine luglio del […]
Da un articolo di Tiziano Toniutti su repubblica.it: INTERNET nelle frequenze che furono della televisione analogica e della radio. Dopo il passaggio al digitale terrestre, questo potrebbe essere lo scenario proposto dall’Unione Europea agli Stati membri. Le frequenze liberate nella banda tra i 790-862 MHz potrebbero ospitare servizi di comunicazione elettronica. A regime, una mossa […]