«Più gli utenti si appassionano ad un programma e twittano, più gli inserzionisti sono spinti ad utilizzare la nostra piattaforma». Lo afferma Fred Graver, responsabile dell’area di sviluppo Tv di Twitter, intervistato dal CorrierEconomia. Il «circolo virtuoso» che unisce Twitter al mondo della televisione potrebbe anche rivelarsi l’asso nella manica per lo sviluppo della società […]
Nielsen e Adobe annunciano un accordo storico per la rilevazione dell’audience tv. L’alleanza strategica tra il leader globale nelle misurazioni di mercato e il produttore di software farà esordire nuove modalità di registrazione dell’audience televisivo, video e di altri contenuti digitali online, all’interno dei siti web oppure nelle applicazioni, e soprattutto in qualsiasi dispositivo connesso […]
In Italia nel 2014 il numero di persone che accede a contenuti video più volte a settimana attraverso la modalità streaming on-demand è pari all’80% del campione, superando così il numero di persone che accede a contenuti video attraverso la tv tradizionale (79%). Lo dice la quinta edizione dell’annuale studio ‘Tv & Media 2014′ di […]
Dall’autunno 2014 sarà disponibile anche in Italia Nielsen Twitter Tv Ratings, il primo strumento di misurazione dell’attività e della reach delle conversazioni su Twitter relative ai programmi televisivi, nato in seguito all’accordo esclusivo siglato tra Nielsen e Twitter a dicembre 2012 e già attivo negli Usa. Lo strumento consente a broadcaster, agenzie e inserzionisti di […]
Da maggio 2014 sbarca in Italia Twitter Tv Ratings, la nuova piattaforma di valutazione della tv che si basa sul coinvolgimento degli utenti del social network (realizzata da Nielsen e Twitter). Dal 1984 Auditel determina il successo e la riuscita dei programmi televisivi italiani e le politiche commerciali di migliaia di aziende. Nonostante le accuse di […]
Sul web il 63,5% della popolazione italiana. Il 90,4% dei giovani si connette a Internet, l’84,4% tutti i giorni, il 73,9% per almeno un’ora al giorno, il 46,7% con il wi-fi. Per informarsi usano Facebook (il 71%), Google (65,2%) e YouTube (52,7%). Il 66,1% ha uno smartphone e il 60,9% scarica le app sul telefono […]
Secondo una recente ricerca della società francese Mediametrie, che comprende anche l’equivalente dell’Auditel d’oltralpe, gli italiani battono tutti, o quasi, di fronte al piccolo schermo. Lo studio, relativo al primo semestre del 2013, condotto su scala europea (con i dati USA di riferimento) dimostra ancora una volta l’esagerata teledipendenza italiana battuta solo dai grandi numeri […]
Ecco a voi l’era della Social Tv. Nuovi modelli di consumo e nuovi contenuti, per una televisione convergente, connessa, interattiva e multischermo. Per aumentare l’appeal nei confronti degli investitori, Twitter aggiungerà una novità al suo già vario portfolio di servizi social: un’alleanza con i network televisivi. La piattaforma sta mettendo a punto una sezione dedicata […]
Nella sua breve storia il mezzo televisivo ha affrontato numerose mutazioni (nella forma, nel peso, nelle sue funzionalità, nella sua tecnologia, nell’offerta di programmi) che hanno cambiato via via le modalità di fruizione da parte dei telespettatori e il suo vastissimo pubblico. Oggi la vecchia e tradizionale tv pare perdere la fetta di pubblico più […]
Twitter, il celebre social network dei 140 caratteri, è ormai divenuto un vero e proprio sistema di rilevazione degli ascolti televisivi: guardare un programma e mandare tweet per commentare è infatti la normalità per una fetta sempre più sostanziosa di telespettatori, seppure piccola rispetto ai numeri dell’audience televisiva. Così negli Usa Nielsen, che ha da poco […]
I tempi della tv convergente o ibrida sono divenuti maturi anche per i mercati pubblicitari. Per questo motivo Nielsen ha deciso (per ora solo negli USA) di misurare gli ascolti della tv e dei video trasmessi in Rete. A partire da maggio infatti la compagnia americana rileverà anche l’audience della televisione online, che si tratti […]
Tra il 9 e il 10 maggio a Saint Vincent si svolgerà l’HD Forum Conference «un appuntamento che radunerà tutti gli operatori della filiera della televisione, dalle emittenti ai produttori di televisori passando per le società di trasmissione» afferma Luigi Rocchi, direttore delle Strategie tecnologiche in Rai e vicepresidente di HD Forum Italia, intervistato da […]
Facebook si allea con Netflix, il servizio di streaming e noleggio via mail di film e show televisivi a pagamento più famoso e più usato negli Stati Uniti che ora punta a diventare anche più social. Entro la fine di questa settimana, annuncia Netflix, gli utenti Usa della piattaforma streaming avranno la possibilità di condividere […]
L’Agcom (finalmente) si desta e avvia uno studio sulle nuove tecnologie e sui nuovi consumi della tv convergente. Al fine di giungere alla redazione di un Libro Bianco sulla “Televisione 2.0 nell’era della convergenza”, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha infatti avviato un’indagine conoscitiva sulla connected tv. Lo studio, indetto con delibera 93/13/CONS, presieduto […]
Buone nuove per il mondo della televisione convergente. Secondo il quotidiano The New York Times, Nielsen, il colosso in campo di misurazione dell’audience, che negli Stati Uniti fornisce i dati ufficiali di ascolto delle tv broadcast, fornirà anche i dati di streaming on-line delle serie che, nella maggior parte dei casi, sono visibili sul sito […]
Un Paese diviso tra vecchio e nuovo tra chi sposa rapidamente le nuove modalità di fruizione ed i nuovi strumenti messi a disposizione dal progresso e chi rimane prevalentemente legato alla tradizione. E’ la fotografia scattata dall’ultimo rapporto Eurispes secondo cui se pc, Internet e cellulari sono ormai entrati in quasi tutte le case, non […]
I faccia a faccia tra i candidati del Pd per le Primarie, ma anche il one man show di Benigni dedicato alla Costituzione italiana e ancora, il talent show X Factor e i programmi di approfondimento politico come Servizio Pubblico, Report e L’Ultima Parola, senza dimenticare contenitori come Agora’ e reality di nuovo conio come […]
In Italia c’è chi ha già decretato la fine della vecchia tv generalista, quella dei palinsesti fissi, dei programmi di una volta e della visione one shot di una trasmissione. Un declino (che non sarà così semplice e immediato nel Paese dei monopoli televisivi) che farà portare in auge la famosa “tv on demand” e […]
Il 30% degli italiani guarda la tv in maniera ‘non lineare’. Lo rivela una ricerca presentata a Milano da Mediaset, secondo la quale un numero sempre crescente di persone sceglie di seguire un programma in diretta streaming sul proprio tablet, magari perché è fuori casa, oppure, se si é perso qualcosa, sul web dopo la […]
Da un articolo di Stefano Righi su Il CorrierEconomia del 30 aprile 2012: Il piccolo schermo negli Stati Uniti si restringe di giorno in giorno e in Italia, al contrario, si allarga. C’è un oceano tra i due modi di fruire lo spettacolo televisivo: tra metà marzo e metà aprile i principali network statunitensi hanno […]