Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Da un articolo di Guido Scorza su Il Fatto Quotidiano del 16/09/2013: I quotidiani online non possono pubblicare link a contenuti pubblicati in violazione del diritto d’autore né a pagine contenenti link a tali contenuti, né qualsivoglia genere di informazione a proposito di tali pagine web. E’ questo il principio – destabilizzante sotto il profilo […]
L’Agcom prova nuovamente a mettere un controllo sul Copyright online. Dopo le contestatissime e censorie regole proposte un anno fa dal precedente Consiglio, l’Autorità per le comunicazioni ha approvato ieri il nuovo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore in Rete, atto a bloccare le violazioni con fini di lucro e la pirateria massiva […]
Morta un’ACTA se ne fa un’altra. Non sono passati neppure due mesi dalla bocciatura europea della legge-censura anti-pirateria e già si affaccia un nuovo progetto volto a ordinare e regolamentare, direbbero i sostenitori, o volto imbavagliare e invadere la privacy dei cybernauti, direbbero i detrattori. Il nuovo regolamento internazionale prende il nome di Treaty on […]
La questione è sempre quella: l’equilibrio tra le regole di controllo e la libertà di espressione su Internet. Una problematica che in Italia la politica e le istituizioni hanno provato più volte a risolvere con misure atte ad imbrigliare la grande Rete, in nome della tutela del diritto d’autore, con regole più che censorie. Tutti […]
La Commissione europea ha deciso oggi di portare l’accordo commericiale internazionale ACTA contro la contraffazione e la pirateria informatica alla Corte di giustizia europea per verificarne la compatibilità con le norme europee. «Mi rallegro di poter annunciare che il collegio dei commissari ha appoggiato la mia proposta di portare ACTA alla Corte di giustizia europea […]
Anche l’Europa, quella economica che va pian piano sfilacciandosi, sulla scia del SOPA americano cerca di introdurre nella Comunità delle regole di controllo di Internet per tutelare il Copyright online. E lo fa aderendo a un patto internazionale contro la contraffazione, che rischia di penalizzare pesantemente gli Internet Service Provider e di minare la libertà […]
Una cospirazione ordita da criminali capaci di raccogliere una montagna di soldi distribuendo illegalmente contenuti multimediali protetti da diritto d’autore. È il motivo per cui l’Fbi ha chiesto e ottenuto la chiusura dei diciotto siti dei popolari servizi Megavideo.com e Megaupload.com di condivisione di contenuti (legali e non) in Rete, da musica, a film e […]
Il Sopa perde pezzi. Anche Sony Electronic, Nintendo, e la celebre casa di videogiochi Electronic Arts hanno ritirato il proprio sostegno allo Stop Online Piracy Act, la legge in discussione al Congresso Usa, che dovrebbe servire ad arginare il fenomeno dei download illegali ma che, a parere di molti addetti ai lavori, per come è […]
«La guerra contro Internet è una guerra contro i nostri figli», ha affermato solo qualche mese fa Lawrence Lessig a Montecitorio di fronte alle massime autorità governative. Un appello certamente non recepito dal governo italiano, cieco e sordo, che continua a sorreggere l’impero telecentrico e a porsi come nemico della Rete. Ma il paese, quello […]