Negli ultimi mesi del 2015 sono triplicate le segnalazioni ai call center della FUB sulle interferenze LTE ai danni del segnale tv del digitale terrestre. Il progressivo aumento di copertura e di traffico del 4G per dispositivi di telefonia mobile, come si prospettava, ha causato un netto incremento dei casi di interferenze sui segnali della […]
Secondo uno studio di Crtv il mercato delle tv locali è in calo del 15% sui ricavi. Il comparto delle tv locali in Italia registra per l’anno 2013 ricavi in calo, un rosso in aumento, nonostante la cassa integrazione e i ricavi straordinari da cessione di frequenze, e 34 aziende in meno ad aver presentato […]
Tutti i 14 dipendenti dell’emittente televisiva Treviso Uno, di proprietà del presidente del gruppo cartario Pro-Gest, Bruno Zago, hanno ricevuto in questi giorni la lettera di licenziamento. Lo comunicano gli stessi lavoratori, fra cui figurano giornalisti, tecnici ed amministrativi. L’atto fa seguito ad un provvedimento di Cigs sottoscritto lo scorso dicembre fra azienda e sindacati. […]
L’arrivo della tecnologia mobile LTE, che porterà Internet in banda ultra larga in mobilità su chiavette, smartphone e tablet, potrebbe verosimilmente oscurare la televisione. Secondo la Fondazione Ugo Bordoni migliaia di famiglie italiane saranno costrette per l’ennesima volta a chiamare un tecnico antennista per evitare le interferenze create dai segnali 4G e soprattutto per ritornare […]
«È un disastro, oltre 50 emittenti hanno personale in cassaintegrazione e 3-4 chiuderanno» Venezia – A due anni dal passaggio della tv dal sistema analogico a quello digitale, il bilancio è tutt’altro che esaltante. È pieno di ombre il quadro che emerge in Veneto da emittenti locali, operatori della comunicazione e autorità di vigilanza (Corecom […]
Cornedo (Vicenza) – Canale 68 è a rischio chiusura. La storica televisione privata di Spagnago di Cornedo fra un mese si vedrà chiudere le frequenze dal Ministero delle Comunicazioni, in virtù di un decreto legge che impone l’esproprio di 9 frequenze televisive in Veneto che saranno consegnate alle compagnie telefoniche. Per continuare l’attività della tv […]
In questi giorni Telecom Italia, 3 Italia e Vodafone hanno annunciato il lancio dell’LTE. Ma il nuovo segnale della rete mobile di quarta generazione andrà a creare con tutta probabilità un bel problema per chi vorrà vedere la cara e vecchia televisione. Il Ministero dello sviluppo stima che per circa 1 milione di italiani (3-4% […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 21 aprile 2012 di Aeranti-Corallo: Il Ministero dello Sviluppo Economico intende completare il processo dello switch-off tv con un percorso assolutamente inaccettabile da parte della tv locali. Infatti, nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia il ritardo con il quale sono stati emanati i bandi di gara per l’assegnazione […]
Dalla Newsletter Teleradiofax di Aeranti-Corallo del 24 marzo 2012: Nei giorni scorsi il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato le risposte ai quesiti relativi al regolamento per la dismissione volontaria delle frequenze nella banda 800 MHz (canali 61-69 UHF). Aeranti-Corallo e l’Associazione Tv Locali Frt, ritenendo inadeguate alcune di tali risposte, hanno presentato alla Dgscer […]
La proposta lanciata dalla delegazione italiana, in occasione della World Radio Communication Conference 2012 (WRC-12) in corso a Ginevra, di assegnare parte della banda 700 MHz alle compagnie telefoniche, è un’ipotesi che preoccupa e non poco le emittenti locali. E domani i rappresentanti della associazioni delle emittenti regionali e private (Aeranti-Corallo e FRT) saranno convocati […]
L’altro ieri il duro comunicato dell’associazione delle tv private e locali FRT in merito alle iniziative del Governo in materia di frequenze, che lamentava anche la mancanza di qualsiasi consultazione prima delle decisioni e che minaccia di boicottare i prossimi Switch-off del sud Italia. Ora tocca ad Aeranti-Corallo (altra associazione che rappresenta più di 600 […]
In occasione della riunione svoltasi oggi presso il Ministero dello sviluppo economico della Task Force dei rappresentati delle aree interessate al passaggio al digitale terrestre previsto per la primavera del 2012 (cioè nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia – qui il calendario completo) sono state affrontate e studiate le tematiche di tipo […]
La diffusione della banda larga mobile di nuova generazione, in questa Italia penalizzata dal divario digitale, pare, ancora una volta, una corsa ad ostacoli. Dopo l’importante investimento fatto dalle compagnie telefoniche nell’asta LTE per l’acquisto delle frequenze per il 4G (con un spesa complessiva di 3,9 miliardi di euro), non si ha ancora la certezza […]