Secondo i nuovi dati dell’Osservatorio trimestrale Agcom gli italiani navigano su Internet sempre più dai dispositivi mobili: il traffico dati su reti mobili infatti cresce del 45% circa. Le sim che effettuato traffico dati nel terzo trimestre dell’anno hanno superato il 50% della customer base complessiva (hanno superato i 47 milioni, 13% su base annua). […]
L’Agcom pubblica oggi i risultati dell’Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni aggiornati al mese di dicembre 2013. Banda larga Dai dati rilevati dall’Autorità si rileva una crescita degli accessi a banda larga nel nostro paese (rispetto al dicembre del 2012) di ben 220 mila unità (+160 mila nel 2012). Rispetto a settembre, la customer base risulta in […]
Secondo l’ultimo aggiornamento del quarto trimestre 2013 del Mobility Report di Ericsson sono ben 6,7 miliardi le sottoscrizioni alla telefonia mobile a livello mondiale, oltre 1,2 miliardi in Cina, più di 1,3 miliardi in Asia-Pacifico con esclusione di India e Cina, 802 milioni in Africa, 762 milioni in India e 705 milioni in America Latina. […]
Per l’Agcom la banda larga italiana cresce, ma lascia ben 2,4 milioni di italiani (4% del totale) privi di accesso a linee con velocità di almeno 2 mega. L’ultima fotografia scattata dall’Autorità garante per le comunicazioni nell’abituale Osservatorio trimestrale sul mercato delle tlc, relativo al secondo trimestre del 2013, descrive le note condizioni della malandata […]
Negli ultimi dodici mesi, la crescita degli accessi a larga banda è valutabile intorno alle 250 mila unità. Rispetto a dicembre, la customer base risulta in crescita di 150 mila accessi. E’ quanto risulta dall’Osservatorio trimestrale dell’Agcom relativo al primo trimestre 2013. La quota di mercato di Telecom Italia (50,6%, percentuale valutata ancora troppo alta […]
Nessuno obbligo di registrazione per i naviganti, nessuna restrizione e nessun controllo da parte degli esercenti di bar o ristoranti che hanno installato una rete Wi-fi nei propri locali. Lo comunica la FIPE, la Federazione italiana dei pubblici esercizi aderente a Confcommercio, che sulla questione aveva interpellato il Garante sulla privacy. L’Italia si libera di […]
Sono sempre meno le linee telefoniche fisse. Nei primi nove mesi del 2012, gli accessi sono stati oltre mezzo milione in meno (-514 mila), mentre nel confronto tra settembre 2012 e settembre 2011 la riduzione è stata di circa 590 mila linee. E’ quanto emerge dall’Osservatorio trimestrale dell’Agcom in cui si sottolinea che la quota […]
«Io non faccio previsioni. Racconto quello che osservo. E la realtà è che i grandi movimenti sociali di questi dieci anni, quelli che sono nati su Internet e sono arrivati sulle piazze d’America, d’Europa e del Nord Africa, stanno cambiando il mondo. Come è sempre accaduto nella storia, i movimenti possono essere repressi, strumentalizzati, traditi. […]
La banda larga mobile continua a crescere in Italia: nel primo trimestre dell’anno, le schede telefoniche che hanno effettuato traffico dati hanno raggiunto quota 19,4 milioni segnando +12,1% rispetto allo stesso periodo 2011, mentre le chiavette sono cresciute del 13,6%, superando quota di 6,5 milioni. Sono i dati che emergono dall’Osservatorio trimestrale dell’Agcom e che evidenziano, […]
Sempre meno telefoni fissi, sempre più linee mobili, anche per navigare su Internet e scambiare dati. La tendenza in atto da tempo viene confermata anche dall’Osservatorio dell’Agcom attraverso il consueto rapporto relativo al terzo trimestre del 2011, che evidenzia una lieve riduzione degli accessi alle linee a banda larga rispetto al trimestre precedente. Accelerato, infine, […]
Dalla conferenza stampa indetta da Cartv (Coordinamento Associazioni Radio e Tv private), tenutasi martedì scorso a Roma, per celebrare il 35° anniversario della sentenza della Corte Costituzionale che liberalizzava le Tv in Italia, si è ben capito che le emittenti regionali non si piegheranno facilmente di fronte alle mosse di un governo intenzionato a sottrarre […]
Il problema dell’assegnazione delle frequenze televisive pare sempre più intricato. Un rebus di difficile soluzione che da parecchi mesi ha creato forti attriti tra il governo, le società della telefonia mobile e le tv locali. L’esecutivo, sospinto dai guai di bilancio pubblico e dalla Legge di Stabilità 2011, ansioso di incassare 2,4 miliardi di euro […]
Il PD lancia una serie di proposte per sbrogliare l'intricata vicenda dell'asta LTE, che potrebbe fruttare allo Stato 2,4 miliardi di euro dalla vendita delle licenze delle frequenze tv. E che invece è totalmente bloccata a causa dell'atteggiamento ostruzionista da parte delle compagnie della telefonia mobile (che vorrebbero acquisire dei canali liberi) e anche da parte delle tv locali (che non intendono liberare le frequenze senza un adeguato indennizzo).[...]
Il Pdl denuncia: «A Lecce troppe antenne della telefonia mobile e troppe emissioni nocive, si rischia la salute dei cittadini». Ma il ministro dello sviluppo economico Paolo Romani rema contro: «E’ necessario alzare i livelli minimi di emissione, sono i più bassi d’Europa». Nel Popolo delle Libertà in questi giorni di elezioni regna decisamente la […]
MILANO (MF-DJ) – Non ci sono solo le frequenze del dividendo digitale che il governo sta tentando di vendere agli operatori di telefonia mobile per incassare 2,4 mld euro. Authority delle Comunicazioni e ministero dello Sviluppo Economico, scrive MF, hanno intenzione di approfittare della gara per aprire anche un’altra importante partita, quella della proroga della […]
Elettronica Industriale, società posseduta al 100% da Mediaset, e Digital Multimedia Technologies (DMT) hanno comunicato in via ufficiale di aver avviato una trattativa in esclusiva per integrare i propri asset nel settore delle torri di broadcasting e telefonia. Se Mediaset riuscirà a finalizzare l’acquisto, secondo MF – Milano Finanza, sarà sempre un passo avanti rispetto […]
Da un articolo di Alessandro Longo su Nòva 24 Il Sole 24 Ore del 27/01/2011: Regna la confusione nel mercato Wi-fi pubblico. Passato meno di un mese dalla liberazione dai gravami della Pisanu, a muoversi – e veloci – sono soltanto i grandi soggetti. I piccoli esercenti sono più incerti di prima e per ora, […]
Dal comunicato del 06/12/2010 dell’Autorità Garante per le comunicazioni: Primo Paese per l’utilizzo dei social network. Leader mondiale per la diffusione degli smartphone e per l’utilizzo di mp3 e iPod. Maglia rosa per i prezzi della telefonia mobile. Sono alcuni dei dati riferiti all’Italia contenuti nel Rapporto di OFCOM, International Communications Market Report, diffuso nei […]
L’Unione Europea ha già intimato nei mesi scorsi, attraverso numerose delibere, che il dividendo digitale delle frequenze televisive nazionali dovrà forzatamente riservare i canali dal 61 al 69 UHF per i servizi di trasporto dati della telefonia mobile entro il 2013. Direttive europee costruite per combattere in maniera decisa il digital divide e per diffondere […]
Da un articolo di Carlo Tecce del 04/09/2010 su Il Fatto Quotidiano.it : Il premier promette che fra pochi giorni nominerà il sostituto di Scajola allo Sviluppo economico. La poltrona è vuota ormai da 4 mesi: a beneficiarne è Mediaset, che sta per ottenere il suo bottino digitale. La poltrona è d’oro pur con la […]