Ottenuta dalla Regione Toscana la richiesta di proroga dei termini della data di presentazione delle domande di cofinanziamento da parte degli Enti Locali per l’adeguamento degli impianti di ripetizione di loro proprietà. Ciò a seguito della richiesta avanzata giorni fa da Uncem Toscana, in qualità di gestore della sala operativa per lo switch-off in Toscana. […]
Una richiesta di proroga dei termini della data di presentazione delle domande di cofinanziamento da parte degli Enti Locali per l’adeguamento degli impianti di ripetizione di loro proprietà, almeno al 5 giugno 2012. È la richiesta avanzata da Uncem Toscana, in qualità di gestore della Sala Operativa per lo Switch-off in Toscana. Tale richiesta giunge […]
Lo Switch-off del digitale terrestre nella regione della Toscana è alle porte. I lavori di spegnimento della tv analogica e dell’accensione dei segnali digitali avranno inizio il 3 novembre. Per far fronte ai problemi sociali ed economici che potrebbero realisticamente sorgere nella transizione digitale, la Regione Toscana ha proposto, nell’ultima seduta, uno staziamento di un […]
Per il passaggio all televisione digitale terrestre in Toscana, previsto tra il 7 novembre e il 2 dicembre, la Regione assume anche una squadra di esperti. La Toscana dice addio alla “vecchia” televisione analogica e lo fa in anticipo, rispetto a quanto era stato deciso inizialmente. L’ora x è fissata il 7 novembre: il segnale […]
Manca poco al prossimo step degli Switch-off del digitale terrestre che coinvolgeranno da ottobre a dicembre le regioni della Liguria, della Toscana, dell'Umbria, della provincia di Viterbo, e delle Marche. (Qui puoi vedere il calendario del passaggio date ufficiose previste per il 2011). Per quanto riguarda la Toscana, che eseguirà la transizione a ridosso del passaggio di Liguria e della Corsica per evitare interferenze frequenziali, il presidente della Regione, Enrico Rossi conferma su Facebook: «In Toscana tra il 7 novembre e il 2 dicembre 2011 si passa al digitale terrestre! E’ una delle sfide più importanti per il sistema televisivo regionale. Abbiamo già messo in moto le iniziative per rendere questo passaggio più agevole sia per gli utenti che per le emittenti. Ridurre al minimo i disagi, informare al meglio i cittadini, organizzare un aiuto a domicilio per le persone in difficoltà e aiutare le emittenti a compiere questo passaggio sia dal punto di vista tecnologico che per la qualità e il pluralismo dell’informazione regionale: questi i nostri obiettivi».[...]