Continua il processo di azzeramento del digital divide in Lombardia. Sono in arrivo infatti 20 milioni di euro di finanziamenti (10 del ministero dello Sviluppo economico e 10 della Regione Lombardia) per completare la diffusione della banda larga anche nei 350 Comuni lombardi, nei quali ci sono ancora aree non coperte, a beneficio di quel […]
Parere negativo dell’Antitrust sul progetto della Provincia di Trento per realizzare la rete in banda larga in collaborazione con Telecom Italia. L’organo di Vigilanza, si legge nella delibera, auspica che “vengano riesaminate le modalità dell’accordo” perchè, in sostanza, “è mancata una gara vera e propria”. La decisione dell’Antitrust segue l’apertura di un’indagine da parte dell’Unione […]
Secondo stime Nielsen, il 60% degli internauti guarda la tv mentre è online e l’85% dei navigatori usa il “doppio schermo”, web e televisore, almeno una volta a settimana. (Corriere delle Comunicazioni)
Nessun contributo pubblico, anzi: in una nota l’ente chiarisce i rapporti con la società capitanata da Bernabè replicando alle dichiarazioni di Bertoluzzo sull’erogazione di fondi a favore del competitor. “Vodafone non ha firmato il memorandum e solo Telecom ha concretamente manifestato interesse a contribuire al progetto”. (Corriere delle Comunicazioni)
MILANO (MF-DJ)– Gli operatori telefonici hanno manifestato al governo le loro perplessita’ sull’asta per la banda resa disponibile dal dividendo digitale e dalla quale Giulio Tremonti conta di incassare 2,4 miliardi entro il prossimo 30 settembre. (borsaitaliana.it – MF Dow Jones)
Mentre TI presenta il nuovo cda dominato da Telco, l’AD della concorrente Paolo Bertoluzzo la accusa di comportamento monopolistico e di investimenti carenti. Il ritardo rischia di compromettere il passaggio alla NGN. (puntoinformatico.it)
Il presidente di Confartigianato Piemonte Antennisti, Pierangelo Binello, ha incontrato, unitamente ai rappresentanti di CNA e Casartigiani, il Comitato Regionale per le Comunicazioni per discutere delle problematiche tecniche verificatesi a seguito del passaggio dal sistema analogico al digitale per le trasmissioni televisive. (gazzettadasti.it)
Boom dell’utile netto della Sipra, la partecipata Rai che si occupa della raccolta pubbicitaria per l’azienda di viale Mazzini: nel 2010 e’ triplicato toccando quota 4,2 milioni di euro, vale a dire il 180 per cento in piu’ rispetto al precedente esercizio. (primaonline.it)
Prosegue nel mese di marzo la crescita sul web della Rai, grazie al traino sempre più forte del portale Rai.tv, che da solo rappresenta oramai la metà degli utenti internet dell’azienda, e al balzo in avanti dell’informazione, col il TG1 che nell’ultimo mese ha aumentato le proprie pagine viste del 124%. Come spiega in una […]
La Rai mette in onda una programmazione discutibile e secondo il presidente della Rai Paolo Garimberti, la cause sono imputabili al governo. La chiusura in rosso del bilancio 2010, quindi, dovrebbe essere colpa del governo, il quale deve, a parere del presidente della Rai, contrastare l’evasione e recuperarne almeno il 25%. (newslinet.it)
”Il Trentino e’ stata la prima regione a passare al digitale terrestre eppure nella zona dell’ Altopiano del Tesino si ricevono soltanto la meta’ dei canali televisivi che si ricevevano prima”. (ANSA)
«Non intendiamo rinunciare al ruolo di imprenditori delle strutture di rete», ha spiegato l’AD di Telecom Italia, Franco Bernabè, nel corso dell’assemblea degli azionisti. L’AD ha parlato anche di «nuovi investimenti nelle reti che dovranno soddisfare criteri di economicità e di remunerazione dell’investimento». I nuovi investimenti ammonterebbero a 8,7 miliardi nella rete, dopo i 3,1 […]
Il governo avrebbe deciso di aumentare fino a 720 milioni di euro le compensazioni per le piccole emittenti che libereranno le frequenze destinate alla gara del mobile. In Senato a giorni il documento bipartisan a firma di Vita (Pd), Butti (Pdl) e Caparini (Lega) per emendare il decreto omnibus. (Corriere delle Comunicazioni)
Secondo l’Ad di Vodafone Italia le frequenze in mano alle tv locali sono un acquisto rischioso e vanno liberate prima dell’asta. E sulle Ngn: “Necessario l’unbundling della fibra”. (Corriere delle comunicazioni)
Nel settore dell’audiovisivo, a seguito di 81 procedimenti, l’Autorità ha comminato multe per circa 850.000 euro. (Key4biz.it)
Boston Consulting: il giro d’affari del digitale vale il 2% del Pil e in tre anni è cresciuto del 10%. Pubblica amministrazione e Pmi le chiavi di volta per un mercato da 77 miliardi stimato al 2015. Saranno i device mobili a trainare la diffusione dei servizi elettronici. (Corriere delle Comunicazioni)
Perugia, 12 apr – ”Procede con estrema lentezza il passaggio dall’analogico al digitale terrestre, ancora in bilico il 30% del paese. Ma il problema non e’ tanto, o per meglio dire non e’ solo, la lentezza. I problemi sono diversi e complessi”. Lo afferma in una nota Stefano Vinti, assessore alle infrastrutture tecnologiche immateriali della […]
La casa svedese affianca Alcatel-Lucent e Nokia Siemens Networks nella rosa di supplier per la realizzazione dei network 4G in Cina. (Corriere delle Comunicazioni)
La Casa dei rappresentanti vota no alle misure adottate per impedire ai grandi Isp di bloccare parte del traffico online. Democratici e Repubblicani su posizioni diverse: per i primi è necessario un freno allo strapotere degli Isp, per i secondi il governo non dovrebbe intervenire nella governance del web. (Corriere delle Comunicazioni)
Si delineano le strategie future che puntano alla convergenza internet-Tv e all’HD. A piè di pagina la presentazione del Rapporto Satellite Monitor. (Key4biz.it)