Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Wikipedia si mobilita contro il ddl sul reato di diffamazione in discussione in questi giorni al Senato e che arriverà al voto il prossimo lunedì. Intanto alcuni degli emendamenti annunciati – che restringono la libertà di informazione – sono già stati approvati. Tra questi spicca l’ennesima proposta da parte di questo ignobile parlamento di obbligo […]
L’Agcom non adotterà un regolamento sul diritto d’autore online. Non nè ha i poteri, non può secondo il suo statuto censurare il Web e sanzionare i suoi netizen e chiudere i siti. In occasione della Relazione del bilancio del mandato 2005-2012 dell’Autorità per le comunicazioni, Corrado Calabrò ha dichiarato: «Internet ha un’insostituibile funzione informativa; nessuno […]
Il presidente dell’Autorità di garanzia per le comunicazioni, Corrado Calabrò, va avanti sul regolamento per il diritto d’autore e adotterà entro la fine del mandato dell’attuale vertice (a metà maggio) il regolamento sul Copyright online. 4 commissari Agcom su 8 glielo chiedono, e il regolamento sarà posto all’odg del Consiglio e sarà adottato. È quanto emerso […]
La bozza govenativa sul diritto d’autore online, redatta da Antonio Catricalà, e fatta trapelare ieri dal quotidiano La Stampa, conferma che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni potrebbe ottenere i super-poteri di censore del web, intervenendo per via amministrativa contro la violazione del Copyright in rete. Un diritto ampiamente fuori dalle sue competenze che potrebbe […]
«Dopo due consultazioni pubbliche e un’indagine conoscitiva, se la settimana scorsa avessi portato un testo di Regolamento sarebbe stato quello già approvato dal Consiglio. Sarei venuto a raccontare della decisione presa. Se non l’ho fatto è stato per rispetto verso il Parlamento che mi ha convocato. E’ stato proprio un atto di riguardo verso il […]
L’Agcom temporeggia sul possibile regolamento sul diritto d’autore online. L’Autorità per le comunicazioni attende la norma predisposta dalla presidenza del Consiglio che le conferisce quei poteri di controllo e prevenzione a tutela del Copyright, che potrebbero però divenire un pericolo per la libertà di espressione in Internet. Il presidente Corrado Calabro, nel corso di un’audizione […]
Da un articolo di Bernardo Parrella su Nòva24 del 19 febbraio 2012: Come assicurare lo sviluppo di Internet compatibile con la democrazia? Quali i rischi che social media e piattaforme di condivise vengano usati per la censura e il controllo governativi, spesso in stretta collaborazione con le aziende hi-tech? Queste sono le tematiche centrali del […]