Problemi di ricezione del digitale terrestre nell’entroterra maceratese, l’assessore Giorgi: «Importantissimo superare ogni elemento di divisione». La Rai si è impegnata a intervenire per garantire almeno al 98% della popolazione la visione dei canali del Mux 1. L’assessore alle reti ICT e McCloud della Regione Marche, Paola Giorgi, ha organizzato un incontro tra gli amministratori […]
Migliorare la diffusione del segnale tv Rai (in particolare del mux 1). Ridurre le interferenze che, dallo Switch-off, hanno creato problemi di cattiva ricezione sul territorio nazionale, grazie alla ripianificazione delle frequenze coordinate. E’ questo l’obiettivo dell’accordo sul completamento della rete di piano del servizio pubblico radiotelevisivo c.d. “regionalizzato”, siglato il 1 agosto presso il […]
Niente da fare. La rivoluzione della tv digitale terrestre pare proprio un grande flop. Eppure dalla transizione avviata nel lontano 2008 e terminata il 4 luglio scorso, ci si aspettava un’evoluzione tecnologica che avrebbe portato innovazione, interattività e benefici televisivi. Invece, a mesi dalla fine del passaggio, si contano tantissimi problemi e disagi tra l’utenza […]
Repubblica ha stilato una mappa delle regioni che registrano i più alti tassi di disservizi televisivi. Vediamoli con qualche informazione ulteriore fornita da Tv Digital Divide: In Sicilia il Codacons ha protestato per la solita scarsa e non capillare informazione al cittadino, nonostante le campagne avviate da Ministero e Fondazione Ugo Bordoni, lamenta che c’è […]
A poco più di due settimane dal termine dei lavori dello Switch-off della regione delle Marche, il segnale della tv digitale terrestre continua a creare problemi nel Maceratese. Giovanni Casoni, componente del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom), ha fatto il punto della situazione richiamando l’attenzione delle emittenti, e in particolare della Rai, sulle difficoltà […]
I lavori di Switch-off del digitale terrestre nella regione delle Marche, partiti il 5 dicembre scorso dalla provincia di Ascoli Piceno, hanno ormai superato il giro di boa e si avviano alla conclusione. Come fa notare Sanzia Milesi su millecanali.it non sono stati rilevati grossi problemi il 7 dicembre all’atto dello spegnimento (e della riaccensione […]
Macerata – Nella giornata di oggi lunedì 5 dicembre prende il via il passaggio del digitale terrestre nella regione delle Marche (Guarda qui il calendario completo dello Switch-off nelle Marche). La Provincia di Macerata da settimane è attiva per attuare una campagna informativa e d’assistenza alla popolazione in vista della transizione televisiva, che per una […]
Ascoli Piceno – «L’assoluto quadro di incertezza tecnica, il mancato coordinamento con l’Abruzzo per lo Switch-off, la mancanza di frequenze ‘coordinate’ con i Paesi balcanici che costringeranno le tv locali a diminuire la potenza di trasmissione su valori dalle 100 alle 1000 volte inferiori rispetto alle omologhe emittenti nazionali per non disturbare le legittime trasmissioni […]
«La grave sottovalutazione del pericolo fisico che è insito in una operazione globale quale lo Swich-off totale all’italiana produce i suoi gravi e devastanti effetti sino al punto di mettere in gioco la vita di lavoratori e cittadini». La denuncia viene da Gabriele Betti della s.p.a. Beta di Recanati (MC), editrice della tv regionale marchigiana […]
Da questo dicembre anche la regione delle Marche, nonostante le richieste di rinvio, passerà alla tv digitale terrestre. I lavori di Switch-off in tutta la regione verranno eseguiti dal 5 dicembre sino al 21 dicembre, quando tutte le trasmissioni tv analogiche verranno spente a favore dell’accensione dei canali digitali. La transizione alla nuova televisione coinvolgerà […]
«La Regione chiede formalmente il rinvio, almeno al 2012, del passaggio al digitale terrestre nelle Marche. Il presidente Gian Mario Spacca ha inviato oggi una lettera al ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, e al presidente Agcom (l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), Corrado Calabrò». Lo si legge in una nota della Regione Marche. «Spacca […]
Da un articolo del 24/09/2011 della Newsletter “TeleRadiofax” di Aeranti-Corallo, l’associazione che rappresenta più 300 tv locali e 5 syndacation televisive: Sono scaduti i termini per la presentazione delle domande per i bandi delle frequenze e per i bandi relativi alle numerazioni LCN per le regioni Liguria, Toscana e Umbria. Ora il Ministero dovrà predisporre […]
Il potente sindacato delle emittenti locali Aeranti-Corallo notifica dalla sua newsletter TeleradioFax le ragioni per cui il passaggio al digitale terrestre delle regioni della Liguria, della Toscana, dell’Umbria, delle Marche e della provincia di Viterbo deve essere posticipato al 2012. Nella riunione del Cnid – Comitato Nazionale Italia Digitale del 14 aprile u.s. Aeranti-Corallo aveva […]
Ancona – La Regione Marche esprime un parere negativo sul Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il digitale terrestre che penalizza le emittenti locali marchigiane a causa delle interferenze con i paesi esteri. E’ quanto il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ha scritto in una lettera inviata al ministro dello Sviluppo Economico, Paolo […]
Continua la crociata in favore delle tv locali (cattoliche) del quotidiano dei vescovi “Avvenire” che pressa ogni “santo” giorno il ministro e il dicastero delle comunicazioni. Il rischio è che in autunno, negli Switch-off di Liguria, Toscana, Umbria e Marche, avvenga la cosidetta “tele-mattanza”, un autentico black out delle emittenti regionali e la loro conseguente […]
Secondo il mensile online DIGITA, del consorzio DGTVi delle tv nazionali (Rai, Mediaset, La7, Mtv), sarà questo 2011-2012 l’ultimo e decisivo anno di transizione della tv digitale terrestre, che avanza “trionfalmente” nel paese Italia. Ma nonostante i toni positivi riposti da DGTVi, sono ancora da affrontare tutti i potenziali problemi degli Switch-off delle regioni del […]
Il Ministero dello Sviluppo economico ufficializza dal sito decoder.comunicazioni.it le date dei prossimi Switch-off del digitale terrestre per il 2011. La transizione alla tv digitale, come anticipato da alcuni esponenti delle amministrazioni locali che hanno partecipato ai tavoli tecnici, coinvolgerà le regioni della Liguria, Toscana, Umbria, Marche, e la provincia di Viterbo. Il passaggio alla tv digitale […]
Manca poco al prossimo step degli Switch-off del digitale terrestre che coinvolgeranno da ottobre a dicembre le regioni della Liguria, della Toscana, dell'Umbria, della provincia di Viterbo, e delle Marche. (Qui puoi vedere il calendario del passaggio date ufficiose previste per il 2011). Per quanto riguarda la Toscana, che eseguirà la transizione a ridosso del passaggio di Liguria e della Corsica per evitare interferenze frequenziali, il presidente della Regione, Enrico Rossi conferma su Facebook: «In Toscana tra il 7 novembre e il 2 dicembre 2011 si passa al digitale terrestre! E’ una delle sfide più importanti per il sistema televisivo regionale. Abbiamo già messo in moto le iniziative per rendere questo passaggio più agevole sia per gli utenti che per le emittenti. Ridurre al minimo i disagi, informare al meglio i cittadini, organizzare un aiuto a domicilio per le persone in difficoltà e aiutare le emittenti a compiere questo passaggio sia dal punto di vista tecnologico che per la qualità e il pluralismo dell’informazione regionale: questi i nostri obiettivi».[...]
Dopo le dichiarazioni dell’assessore alla Regione Umbria, Stefano Vinti, sono trapelate dal Tavolo nazionale per il digitale terrestre, svoltosi due giorni fa al Ministero dello sviluppo economico, alcune date non ufficiali che delineano in modo provvisorio il calendario degli Switch-off del digitale terrestre previsti per gli ultimi mesi del 2011. La transizione alla tv digitale […]
Il digitale terrestre all’italiana è un grande pasticcio indigesto per molti operatori e milioni di utenti. E le tv locali, che rappresentano il settore più danneggiato dalla transizione, subiscono un’emorragia di ascolti continua e inflessibile. Le cause sono da ricercare nell’inadeguatezza tecnologica di alcuni decoder a basso costo (molto venduti), negli strani criteri con i […]