Secondo i nuovi dati Audiweb per il mese di dicembre 2014 risultano 28,9 milioni gli utenti online, il 53,6% degli italiani dai due anni in su. Cresce del 3% il numero di persone connesse e l’accesso da mobile batte quello da Pc. Il tempo totale speso online nel giorno medio dagli italiani è stato generato per 67% da smartphone e tablet e per il 33% da Pc.
La Total Digital Audience nel 2014 ha registrato un valore medio giornaliero di 20,9 milioni di utenti unici e di 28,6 milioni di utenti mensili. Nel corso del 2014 l’audience online nel giorno medio ha registrato una crescita complessiva del 3%, trainata dall’incremento della fruizione da device mobili (+20,4%).
In base al nuovo report sulla diffusione dell’online in Italia, Audiweb Trends, sui dati di sintesi della Ricerca di Base realizzata in collaborazione con DOXA, nel 2014 l’online raggiunge l’84,6% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 40 milioni di individui che dichiarano di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento. Risultano, inoltre, 27,8 milioni gli italiani che possono accedere a internet da smartphone e 10,2 milioni da tablet.
Per quanto riguarda la fruizione di internet, dai nuovi dati dell’Audiweb Database sull’audience online, nel mese di dicembre 2014 la Total Digital Audience è rappresentata da 28,9 milioni di utenti collegati almeno una volta nel mese, il 53,6% degli italiani dai 2 anni in su, online in media per 44 ore e 43 minuti. Nel giorno medio l’audience totale (da PC e device mobili) è di 21,7 milioni di utenti, online per 1 ora e 55 minuti. Accedono a internet da device mobili 17,3 milioni di italiani nel giorno medio (il 39,8% degli individui di 18-74 anni), mentre la fruizione di internet da PC registra 12,5 milioni di utenti (il 23,2% degli italiani dai 2 anni in su).
Nel mese di dicembre 2014 erano online nel giorno medio il 43% degli uomini (11,4 milioni) e il 38% delle donne (10,3 milioni), il 68% dei 25-34enni (4,7 milioni), il 65% dei 18-24enni (2,7 milioni), e il 56% dei 35-54enni. Oltre a dedicare più tempo alla fruizione di internet da mobile nel giorno medio (più di 2 ore in media per persona), i giovani tra i 18 e i 34 anni confermano un elevato uso dei device mobili per accedere a internet (più del 74% del tempo trascorso online) e, più in dettaglio, delle applicazioni mobili (l’86% del tempo online da mobile).
Per quanto riguarda i dati di consumo, tra le categorie di siti e applicazioni più consultati nel mese, sono confermati i siti di ricerca (sotto-categoria “Search”, con circa il 92% degli utenti online), i portali generalisti (sotto-categoria “General Interest Portals & Communities”, con il 90,6% degli utenti online), i social network ( “Member Communities”, con l’87,8% degli utenti online), i siti delle categorie “Videos / Movies” (l’81,4% degli utenti online), “Email” (il 75% degli utenti online), di commercio elettronico ( “Mass Merchandiser”, con il 74,8% degli utenti) e dedicati alle News (circa il 71% degli utenti).
L’internet audience nel 2014 ha registrato un valore medio giornaliero di 20,9 milioni di utenti unici e di28,6 milioni in media nel mese. Nel 2014 si rileva ilprimato del mobilenella fruizione quotidiana di internet, con una media di15,6 milioni di utenti online da device mobili (smartphone e tablet) e 12,7 milioni di utenti online da PC. Inoltre, nel corso del 2014 l’audience online nel giorno medio ha registrato unacrescita complessiva del 3%, trainata dalla fruizione da device mobili che cresce del 20,4%. In ambito mobile l’84% domina la fruizione delle app col l’84% del tempo speso rispetto al 16% su browser web.
I dati sulla tv mobile rilevati da Audiweb registrano che Sportmediaset (con 237mila utenti), Rai (180mila utenti) e Sky.it (124mila utenti) dominano gli accessi da smartphone e tablet nel mese di dicembre. Fra i portali Yahoo! si conferma il leader anche su mobile (2,5 milioni di utenti), seguito da ilMeteo.it (1,3 milioni di utenti) e Msn (1,2 milioni di utenti).
Per quanto riguarda i dati sui giornali online, Audiweb registra una crescita generale di accessi rispetto al mese precedente. Tgcom24 sale del 30%, Ansa del 22%, Huffington Post del 14,3%, Tuttosport del 12,8%, L’Espresso va a +7,9%, Il Messaggero sale del 7,7%, Oggi del 7,6%, La Stampa del 7%, Donna Moderna del 6,9%, Repubblica del 4,1% e infine il Corriere della Sera del 1,5%. Mentre La Gazzetta dello Sport (-2,6%), Quotidiano.net (-2,8%), Il Giornale (-2,9%), Corriere dello Sport (-4,7%), Il Sole 24 Ore (-4,7%), e Il Fatto Quotidiano (-6,9%) riportano dati negativi. Nella classifica generale domina comunque repubblica.it seguito da corriere.it, Tgcom24, gazzetta.it, Nanopress, messaggero.it ed via via gli altri.
Per i siti di news visti dai dispositivi mobili Tgcom24 passa dalla terza posizione alla prima con 681mila utenti, seguito da Repubblica (539mila) e il Corriere della Sera (369mila). Tgcom24 mantiene il prima anche nel tempo di permanenza con 8,53 minuti, e al secondo posto troviamo Dagospia con 8,41 minuti.
Fonti: audiweb | ItaliaOggi