«La situazione è disperata – spiega l’antennista Mauro Malandra, di Novara -. Non si riesce a stare dietro alle telefonate degli utenti. Il problema riguarda chi ha l’antenna terrestre rivolta verso il Monte Penice da dove sul canale 23 si irradiano le trasmissioni del Mux1 che comprende Rai1, Rai2, Rai3 Lombardia, Rai News. Anche a Tele Cupole è stato imposto di trasmettere sullo stesso canale. Il risultato è una situazione d’interferenza che non permette di vedere nulla». Quanto trasmesso dalla Rai, con il segnale di Rai3 Piemonte, è possibile captarlo impostando il canale 22 UHF che a sua volta però non è immune dalle interferenze provocate da Tele Piacenza.
Il solito caos delle frequenze tv. I telespettatori sono esasperati. Anche ieri, decine di telefonate in redazione a La Stampa . Paolo Macciotta, di via San Francesco D’Assisi a Novara, segnala il disservizio: «Da lunedì la tv è inguardabile. Lo schermo è completamente nero. La Rai imputa le colpe al Ministero. Sembra uno scaricabarile ma intanto a pagarne le conseguenze, e il canone, ci pensa il cittadino». Unica soluzione pazientare sperando che i fruitori dell’etere si mettano d’accordo sull’utilizzo delle frequenze.
Fonte: lastampa.it
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.
View Comments
Cosa c'entra il canone?
Se il ministero assegna la stessa frequenza a due network solo perché appartengono a due regioni diverse, come se le onde radio si fermassero al confine, che colpa ha la Rai?