Il documento dell’Agcom definisce che le reti saranno realizzate in tecnica isofrequenziale, fermo restando che in presenza di particolari e limitate situazioni, può essere prevista una copertura in tecnica k-SFN o MFN. Le frequenze sono utilizzabili nel rispetto dei vincoli radioelettrici, specifici per ogni frequenza e definiti dalla pianificazione delle singole reti di riferimento, che assicurano la compatibilità con le assegnazioni di GE06 dei Paesi confinanti e con le aree tecniche limitrofe. Il documento di pianificazione delle reti di riferimento di cui al presente provvedimento è a disposizione presso la sede dell’Autorità ed è trasmesso al Ministero dello sviluppo economico.
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.