La trasmissione, che ha visto il suo momento più basso (o forse alto) nell’abbandono dello studio da parte del leghista Castelli, che ha confermato la palese impotenza e/o negligenza della classe politica nei confronti del malessere sociale, continua però a crescere nell’ audience sul canale nazionale di Cielo con 491.000 spettatori, uno share del 2.02% e con 2 milioni e 900 mila contatti netti. Rispetto alla settimana scorsa, la trasmissione perde 236.000 telespettatori (-0.8% di share). Servizio Pubblico si conferma comunque il primo programma di approfondimento d’informazione del giovedì sera, battendo di 2 punti percentuali di share Piazzapulita di Formigli su La7 che registra 1.043.000 telespettatori pari al 4.63% di share.
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.
View Comments
voglio che "servizio pubblico",non dimentichi i lavoratori dei "wagon lits di trenitalia" licenziati in dicembre e si torni a parlare del ripristino dei treni notturni verso il sud!! vedrete che gli ascolti cresceranno come nelle prime puntate!
Gentile Direttore, vorrei porre alcune domande alla sua attenzione e a quella dei lettori. Gradirei che qualcuno con altrettanta lettera rispondesse Domanda 1= Quando Berlusconi ha dovuto rinunciare allultimo comizio elettorale che si doveva tenere a Napoli, per i suoi problemi agli occhi, aveva per forse un appuntamento con qualche P.M.? Domanda 2= Quanti voti avrebbe potuto ancora recuperare Berlusconi con lultimo comizio di Napoli? Domanda 3= Ma davvero credete che Berlusconi si faccia ricoverare per sfuggire alla Giustizia ma che in realtà non abbia alcun problema agli occhi? Domanda 4= I Magistrati valutano in base alle carte e alle procedure oppure per alcuni magistrati la questione Berlusconi è diventata una questione personale e di carriera? Domanda 5= Va Tutto bene quando a parlar male dei giudici è la sinistra? Perché noto che per certi capi-partito esponenti politici di una certa sinistra, i giudici sono bravi solo quando si accaniscono contro Berlusconi. In quelle occasioni guai a parlar male della magistratura indipendente ed imparziale: Se però a sparare a zero contro "ipocriti processi" è ad esempio,Ilaria Cucchi, candidata con il magistrato Ingroia va tutto bene. Il giudice può essere "ostile e negare l'evidenza dei fatti e le vere vittime della mistificazione e della strumentalizzazione politica sono gli agenti della Polizia Penitenziaria e i lavoratori e tutti gli elettori che votano a destra. Domanda 6= se io ho dichiarato pubblicamente di aver votato a destra e mi ritrovo di fronte ad un magistrato candidato con lestrema sinistra, come faccio ad essere sicuro di essere giudicato con imparzialità? Domanda 7 ( numero perfetto). Questa domanda nasce da una mia riflessione personale. Ho sempre votato da quando avevo 18 anni a sinistra, questa è stata la prima volta che ho votato a destra e ho 49 anni. Cosa è successo? Non sarà che la sinistra sia diventata una destra spietata, serva dei banchieri, camerieri dei gruppi occulti del potere, impiegati di Merkel, delle politiche di austerità che hanno lobbiettivo cessioni e perdità della sovranità nazionale, mentre la destra la sento parlare a favore del proletariato: Abolizione e restituzione IMU, Abolizione del finanziamento ai partiti, assunzione dei disoccupati con zero tasse e zero contributi ( una legge che troverebbe il favore anche delle Brigate Rosse) cambiamento della Costituzione, riduzione delle tasse sulla famiglia e sulle imprese, ma soprattutto la LIBERTA e la privacy negata dalla sinistra , ossia eliminazione del limite di mille euro per i pagamenti in contanti, difendere il popolo dalla paura di esprimere il proprio pensiero del proprio voto che viene a conoscenza di giudici dando nuove regole alla magistratura che vuole entrare in politica. Ma soprattutto il coraggio ( quello che avevano i comunisti di una volta) di buttarsi contro un sistema potente. Contro unEuropa dellasse Monti-Bersani, chiedendo che la BCE abbia gli stessi poteri delle banche centrali, che garantiscono il debito pubblico e possono stampare moneta. Domanda 8 = io credo che Travaglio al senato ha votato m5s ma vi chiedo: Siete sicuri che alla camera abbia votato Rivoluzione Civile? Con il suo voto ha mantenuto i suoi equilibri con annozero o con il bene dellItalia? Domanda 10: Alcuni affermano che Berlusconi è stata la gallina dalle uova doro per Travaglio, visto che parlava sempre di lui, adesso credete che cè qualcosa sotto, chessò un interesse che spinga Travaglio a schierarsi con Casaleggio? E a parlare bene del M5S malgrado gli interventi di Santoro e di Vauro che si farebbe addirittura tagliare le palle pur di non votare m5s.?