La Lega Calcio ha pubblicato oggi alle ore 16 il nuovo bando di gara per i diritti TV della Serie A per l’arco temporale 2024-29. Sono disponibili sul sito della Lega le descrizioni di tutti i pacchetti, dei diritti e i termini e le condizioni. Le offerte saranno accettate a partire dalle ore 10 del 9 giugno 2023 sino alle ore 10 del 14 giugno 2023.
L’assegnazione può coprire un minimo di tre stagioni sino a un massimo di 5 grazie all’allungamento del periodo di offerta consentito tramite la recente modifica della Legge Melandri. Sono stati pubblicati tre differenti documenti: Il documento più importante è quello rivolto agli operatori della comunicazione, poi c’è quello destinato agli intermediari indipendenti, e poi c’è il documento che concerne la realizzazione del canale TV / piattaforma della Lega Serie A.
L’obiettivo dichiarato della Lega Calcio è raggiungere offerte per 1,2 miliardi all’anno, con una maggiorazione del 10% sui pacchetti quadriennali e del 20% sul quinquennale.
Ecco come sono composti gli 8 pacchetti del cosiddetto bando matrioska:
Assegnazione dei diritti TV
Nel caso in cui le offerte ricevute raggiungano, e/o superino il prezzo minimo complessivo in almeno una delle modalità di commercializzazione sia che si tratti di offerte riferite a 3, 4 o 5 stagioni sportive di durata, l’Assemblea di Serie A valuterà il valore medio raggiunto per ciascuna stagione sportiva e procederà all’assegnazione di ciascun pacchetto al soggetto che abbia per esso presentato l’offerta più alta per la durata di 3 o di 4 o di 5 stagioni sportive sulla base del valore medio complessivo più alto, ferma la facoltà di:
Nel solo caso in cui sia superato il prezzo minimo complessivo in più di una delle modalità di commercializzazione, e l’assegnazione dei pacchetti in ciascuna di esse dia luogo a un uguale ammontare complessivo di ricavi (ipotesi di rottura della parità), Lega Serie A invita gli offerenti ad effettuare un ulteriore rilancio entro le 48 ore dal relativo invito.
Nel caso in cui le Offerte ricevute non raggiungano e/o superino il prezzo minimo complessivo in alcuna delle modalità di commercializzazione, la Lega Serie A può, a sua discrezione:
Trattative private
La Lega Serie A potrebbe decidere anche di avviare le trattative private inviando un avviso di trattativa privata a tutti gli offerenti che abbiano presentato un’offerta in risposta all’invito per i soli pacchetti per i quali abbiano manifestato, con il valore offerto, un reale interesse alla loro acquisizione, e solo per le stagioni sportive selezionate dagli stessi all’atto di presentazione dell’offerta.
Alle trattative private sono ammessi tutti gli operatori della comunicazione che comunicano la propria manifestazione di interesse rispondendo all’avviso di trattativa privata nel termine indicato in tale avviso, tra un minimo di 2 (due) giorni lavorativi ed un massimo di 4 (quattro) giorni lavorativi. La fase di trattative private si svolge in un’unica giornata, fatte salve proroghe dovute ad esigenze organizzative, presso la sede della Lega Serie A o in altra sede preventivamente comunicata.
Documento per gli operatori della comunicazione (pdf)
Documento per gli intermediari indipendenti (pdf)
Fonti: primaonline.it | calcioefinanza.it
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.