Un rapporto del centro studi di Confagricoltura, che elabora gli ultimi dati disponibili del Ministero dello sviluppo economico e del comitato dell’Unione Europea per le comunicazioni, mette in evidenza che il nostro Paese è agli ultimi posti, fra i 28 partner dell’Ue, per l’efficienza dei servizi di collegamento ad Internet.
Per la banda larga fissa da 10 Mbps, peggio di noi c’è solo Cipro. Il 2% della popolazione italiana (circa 1,2 milioni di persone) non ha ancora la banda larga standard (almeno 2 Mbps) e risiede tutta in zone rurali. «Siamo fra i più distanti – rileva Confagricoltura – dagli obiettivi dell’Agenda Digitale europea che prevedono, entro il 2020, il 100% di copertura per la banda larga veloce (da almeno 30 Mbps), ed il 50% per la banda larga ultraveloce (da almeno 100 Mbps). Per la banda larga veloce di nuova generazione, migliore della Ue è la Romania (copertura 65%) e noi siamo al terzultimo posto (davanti a Grecia e Cipro) col 2%. L’avanzamento dei lavori per le infrastrutture di comunicazione, secondo i progetti dell’Agenda Digitale italiana, per quanto aggiornato al 30 giugno 2013, evidenzia una realizzazione appena del 14%».
Confagricoltura ricorda che, secondo una stima del comitato Ue per le comunicazioni, un aumento del 10% della copertura a banda larga veloce produrrebbe un incremento di Pil del 1-1,5%.
Fonte: ITALPRESS
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.