La scadenza di domani è relativa alla sola ammissione a partecipare alla gara: per le offerte vere e proprie ci sarà tempo tutto il mese di agosto, dopo che alla fine di luglio verranno comunicati i nomi di coloro che sono stati ammessi. Al momento, secondo quanto si apprende, è arrivata al ministero una sola domanda di ammissione, da parte di uno dei quattro operatori mobili, cioè Vodafone, la cui partecipazione è peraltro scontata. Telecom e Wind lo faranno domani. Qualche incertezza c’era su 3 Italia, che ha invece deciso di partecipare. Le frequenze messe sul piatto, però, potrebbero fare gola anche agli operatori mobili virtuali, e a questo proposito è circolato il nome di Poste Italiane. Alcune piccole società specializzate nelle connessioni a banda larga, come AriaDsl, secondo fonti interne, potrebbero valutare l’opportunità di partecipare per lotti minori.
Oggetto della gara sono le frequenze 800, 1800, 2000 e 2600 (che arrivano dal ministero della Difesa e dai canali ancora occupati delle emittenti locali prossime al passaggio al digitale terrestre), che saranno divise in blocchi, per un totale di 255 MHz, vale a dire, come ha spiegato il ministero dello Sviluppo economico, “la più grande capacità di spettro messa a gara in Italia”.
La tempistica dell’operazione prevede, entro quattro giorni dalla presentazione delle domande, la valutazione delle stesse e la comunicazione degli ammessi a partecipare. Da quel momento in poi, gli operatori avranno tempo tutto il mese di agosto per mettere a punto le offerte, che potranno essere anche solo per alcune frazioni messe a gara: se il quantitativo messo in palio verrà superato dalle offerte partirà la fase di asta vera e propria con i rilanci. Le frequenze saranno assegnate entro la fine di settembre, in contemporanea con il versamento degli importi, e rese disponibili dal gennaio del 2013.
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.