In particolare, come riportato nel bando di concorso, «quest’anno il premio invita i giovani autori a cimentarsi nel genere della commedia con preciso riferimento a quella cosiddetta all’italiana che grande fortuna ebbe nel cinema dalla fine degli anni Cinquanta ai primi anni Settanta per la sua capacità di cogliere, ben oltre il mero momento di evasione, materiale prezioso dal reale». La giuria è presieduta da Gabriella Campennì Bixio e composta da Francesca Galiani per Mediaset, i registi Riccardo Milani e Francesco Vicario, gli sceneggiatori Ivan Cotroneo e Sandro Petraglia. Ai giurati della prima edizione si unisce Leonardo Ferrara per RaiFiction. Tinny Andreatta (direttore Rai-Fiction) e Antonino Antonucci Ferrara (direttore fiction Mediaset) si aggiungono a Giancarlo Scheri, Bianca Maria Pontillo e Chiara Sbarigia nel comitato promotore.
Il vincitore si aggiudicherà un contratto di licenza con Mediaset della durata di dodici mesi e un corrispettivo di 15 mila euro. Le sceneggiature dovranno essere inviate entro e non oltre la data del 29 luglio alla segreteria del premio: il modulo di adesione possono essere scaricati dai siti ww.fiction.mediaset. it, www.quimediaset.it, www.apt.it, www.rai.it.
Fonte: ItaliaOggi
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.