Nel mese di novembre 2011 sono stati 27 milioni gli Italiani che si sono collegati a internet almeno una volta tramite computer, il 9% in più rispetto all’anno scorso. Nel giorno medio risultano online 13,4 milioni di utenti attivi che hanno trascorso in media 1 ora e 23 minuti al giorno, consultando 160 pagine per persona. Cresce particolarmente la presenza di donne online nel giorno medio, l’11,7% in più rispetto all’anno scorso, con il 22,4% delle donne (6 milioni) in rete almeno una volta nel giorno medio. Risultano online soprattutto le donne tra i 25 e i 34 anni (il 37% delle donne di questa fascia d’età), tra i 35 e i 54 anni (32%) e tra i 18 e i 24 anni (il 30,7%).
Sono online nel giorno medio il 26,5% degli uomini (7,3 milioni), in particolare tra i 35 e i 54 anni (il 37,7% degli uomini di questa fascia d’età) e tra i 25 e i 34 anni (il 32,7%). Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti attivi in questo mese, il 30,7% dei casi è dell’area Nord Ovest, il 30,6% dell’area Sud e Isole, il 17,6% del Centro e il 15,1% del Nord Est.
Dopo questi portali si piazzano i siti di informazione più visitati, Repubblica.it, che risulta sempre più tallonato da Corriere.it. Se infatti il sito di Repubblica registra un calo, sia pur leggero (-1,1%), con 1.524.517 visitatori, Corriere.it aumenta i suoi dati di audience del 7% e raggiunge i suoi 1.339.500 utenti unici. Ottengono migliori risultati, nell’ambito dei siti informativi, tra gli altri, Il Sole 24 ore (+ 51,3% e 433.207 utenti), Il Giornale (+ 49,6% e 244.587 utenti), Libero Quotidiano (+ 41,7% e 145.255 utenti), Leggo (+ 56,9% e 83.647 utenti), Il Secolo XIX (+46,7% con 80.342 utenti), Dagospia (+ 69,0% e 74.705 utenti), Il Foglio.it (+ 77,2 % e 28.236 utenti). Quanti ai siti televisivi, si segnala la crescita del 75% rispetto allo scorso di La7.it, grazie in buona parte all’informazione del tg di Mentana.
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.