Netflix

Netflix lancia la nuova interfaccia con AI

Netflix lancia una nuova interfaccia più intuitiva, più personalizzata e social, e la nuova ricerca supportata dall’intelligenza artificiale.

«Più intuitiva, più personalizzata, più social»: con queste parole Netflix ha presentato ieri il più grande restyling della sua interfaccia TV dal 2012, un aggiornamento che promette di rivoluzionare il modo in cui cerchiamo e scopriamo contenuti. Tra AI generativa, feed verticali stile TikTok e un design “premium”, la piattaforma prova a riconquistare gli utenti annoiati. 

La CPO di Netflix, Eunice Kim, ha svelato le novità: 

  • Ricerca con intelligenza artificiale: cercherai con frasi tipo “mostrami un thriller dark ma senza sangue” (per iOS per ora, per Android forse nel 2026);
  • Feed verticale alla TikTok: clip di 30 secondi da serie TV e film, con like e condivisioni social integrate;
  • Informazioni sui contenuti in primo piano: premi Oscar, classifiche e “trend del momento” in evidenza.

Elisabeth Stone, CTO di Netflix, ha esaltato le nuove tecnologie che stanno dietro l’innovazione. Il colosso dello streaming ha infatti introdotto una rete proprietaria, chiamata Open Connect, che dovrebbe ridurre i buffer, la Ai Generativa per migliorare le raccomandazioni, e un nuovo design fluido per adattarsi a futuri aggiornamenti.

L’update punta molto sull’esperienza smartphone con l’introduzione della navigazione a swipe (in verticale come Instagram Stories), la condivisione diretta dei contenuti su Whatsapp e Telegram, e anteprime full-screen. Purtroppo l’aggiornamento di interfaccia non funziona benissimo su Smart TV LG e Samsung, e non è ancora stato rilasciato per i decoder (set-top-box).

Con questo restyling Netflix pone le basi per una strategia che mira a recuperare terreno dalla concorrenza del mercato dello streaming, puntando a fidelizzare i giovani (che preferiscono TikTok e YouTube), spingendo su contenuti minori con l’Ai, e preparandosi probabilmente allo shopping integrato.