Crescono anche gli utenti che hanno scaricato applicazioni (+53%) che salgono a quota 49 milioni, mentre altri 35 milioni hanno scaricato giochi, in crescita dell’83% rispetto ai 19 milioni del terzo trimestre 2010. Sempre in forte crescita attraverso i dispositivi mobili lo streaming di musica online o l’ascolto delle mobile radio (in crescita del 66% a 29 milioni), il download di brani (in crescita del 65% a 18 milioni) e i giochi online (in crescita del 95% a 16 milioni). L’attività multimediale più popolare è l’accesso a internet, in crescita del 45% a 57 milioni di utenti. Secondo un recente studio di eMarketer riferito al mercato Usa, i dispositivi mobili connessi a internet hanno effettuato il sorpasso sulla carta stampata: l’americano medio passa 65 minuti al giorno a smanettare su un dispositivo mobile – smartphone o tablet – e 44 minuti sulla a sfogliare quotidiani o riviste, dedicando 26 minuti ai primi e 18 ai secondi.
Secondo i dati Nielsen, Google domina la classifica dei siti più usati anche dal cellulare e a prescindere dalla piattaforma (Android o iOS): il 92% degli utenti ha utilizzato i servizi mobili di Google nell’ultimo mese. Al secondo posto si piazza Facebook – usato dall’86% degli utenti iPhone e dal 66% di quelli Android – e al terzo (ma solo tra gli utenti iOS) Twitter. Il 49% di utenti Android ha scaricato un’app nell’ultimo mese, rispetto al 4% del 2009, mentre gli altri sistemi operativi hanno registrato un declino. La percentuale di utenti iOS che ha scaricato un’app nell’ultimo mese è passata dal 37% del 2009 al 34%; quella di utenti BlackBerry è passata dal 32% all’11%. In media, sempre in base ai dati Nielsen, ogni utente ha scaricato sul dispositivo 33 app, in crescita del 22% sul 2010. Sull’iPhone ce ne sono circa 44, mentre sui dispositivi Android 32. Secondo i dati Distimo, infine, l’App Store per iPhone genera profitti 4 volte superiori a quelli dell’Android Market.
Uno studio di Bluestacks, attraverso le informazioni fornite dai 145.000 fans di Facebook, e dei dati Nielsen, ha inoltre definito a grandi linee l’immagine dell’utente medio Android, anche attraverso una divertente infografica (nella foto in alto). Si è scoperto così che il 36% degli utenti di Android è americano, mentre il 28% risiede in Africa e il 27% in Europa. Il 51% dei fans di Android ha i capelli di media lunghezza, il 47% li ha neri, mentre il 37% degli utenti indossa gli occhiali. Il 78% ha una testa dalle dimensioni normali, mentre per il 18% è stranamente grande. Il 62% dei possessori di Android indossa jeans, mentre il 21% ama portare pantaloni. Il 62% degli utenti usa Android principalmente per giocare, mentre il 38% usa Android per lavorare. Il 45% indossa un orologio e il 63% ha una relazione sentimentale con un’altra persona.
Fonti: key4biz.it | trackback.it
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.