Libero.it affila le armi contro Mediaset e si prepara a dare battaglia sui video «pirata» di produzione del Biscione, dal Grande Fratello ai Cesaroni, caricati “illegalmente” sulla vecchia piattaforma di Italia On Line (IOL). Il portale internet ex Wind confluito in Libero e oggi ancora nelle mani di Naguib Sawiris ha incassato il 7 giugno […]
Il Tribunale di Milano ha accolto le richieste del gruppo Mediaset in materia di diritto d'autore on-line, e ha stabilito che la diffusione non autorizzata di video televisivi di Mediaset da parte della società “Italia On Line” (provider di proprietà di Sawiris, più nota come Libero.it) costituisce violazione del diritto di autore. Il Tribunale ne ha vietato al servizio di IOL l`ulteriore diffusione di video e la possibilità per gli utenti di condividere filmati, fissando una penale di 250 euro per ogni video e per ogni giorno di illecita diffusione. [...]
A volte ritornano (in Italia di continuo). Silenti, i paladini della difesa del copyright, ciechi demolitori degli spazi liberi di Internet, detentori e custodi dei più anacronistici diritti riproposti sulla rete, nelle vesti dei governanti di questo paese e delle lobby che essi rappresentano che confondono Internet per un medium broadcast, e Google per un […]
Il viceministro Romani cambia rotta e il decreto legge sui diritti tv e sul controllo di Internet allenta la morsa. L’ondata di proteste piovute dalla rete (ancora una volta) ha formato l’opinione pubblica e influenzato dal basso i fatti reali. La Commissione Lavori Pubblici del Senato ha approvato un testo di emendamento che modifica sensibilemte […]
Da un articolo del corriere.it: Polemica sul controllo preventivo affidato ai provider per i contenuti su Internet. «Aiuta Mediaset contro Google». MILANO – Agcom e Commissione Ue contro il decreto legislativo del vice ministro Paolo Romani di recepimento della direttiva Ue in materia di tv e internet. «Ci sono aspetti che vanno riconsiderati in quanto […]
Dopo la vittoria di Mediaset nei confronti del colosso del web You Tube (Google) sui diritti dei video dei programmi del biscione nel dicembre scorso, l’azienda di Cologno Monzese, impero dei media italiani, cerca di farsi gentilmente tutelare, sempre sulla questione dei copyright in rete, dalle leggi “ad negotium” del generoso e interessato governo dello […]