Slc-Cgil, Uilcom-Uil, Federconsumatori e Adusbef hanno depositato un ricorso al Tar contro il prelievo di 150 milioni di euro dal canone Rai deciso dal Governo. E’ pronto anche un ricorso sulla quotazione di Rai Way, l’asset delle torri della tv pubblica. Oggi in conferenza stampa i sindacati e le associazioni hanno presentato le motivazioni. L’informazione […]
La riforma del canone Rai annunciata dal governo Renzi si è bloccata. Il testo del decreto sulla tassa per il possesso di un apparecchio televisivo (la più odiata dagli italiani), che dovrebbe trasformarsi in un’imposta variabile (dai 35 agli 80 euro) in base al reddito e alla capacità di spesa delle famiglie, si è arenato sulle […]
Sforbiciata del 5% sul canone Rai. Con il decreto Irpef dello scorso giugno per la Rai era arrivata una sforbiciata di 150 milioni di euro, da colmare cedendo asset come Rai Way e coi tagli alle sedi regionali. La legge di Stabilità varata mercoledì dal governo prevede invece dal 2015 un taglio del 5% sul […]
Dopo i preoccupanti dati di esercizio del primo semestre del 2014 (perdita complessiva consolidata di 77,9 milioni di euro e risultato netto caratteristico della gestione negativo per 2,9 milioni di euro), la Rai è costretta a mettersi a dieta per provare a scacciare le incertezze sul suo futuro e arginare gli effetti dei tagli del […]
Il cda Rai previsto per oggi giovedì 31 luglio, l’ultimo prima della pausa estiva, prevede la presentazione delle tappe di avvicinamento di Rai Way alla quotazione in Borsa (da chiudere entro l’anno). Ma non dovrebbe approvare, secondo fonti di stampa, il piano di riassetto dell’informazione della tv pubblica: l’oramai celebre “15 dicembre“. La rivoluzione delle […]
A cinque anni dal lancio, TivùSat supera 2 milioni e 200 mila smartcard attivate. La piattaforma satellitare gratuita ha iniziato le proprie attività il 31 luglio del 2009 e, con una crescita costante di anno in anno, ha oggi raggiunto 2.201.708 smartcard attivate, pari a 1 milione e 830 mila famiglie, più del 7% delle […]
Due super-redazioni per l’informazione Rai, meno direttori di tg, meno poltrone. E più sinergie. È la Rai modello Bbc contenuta nel piano del direttore generale Luigi Gubitosi, anticipato dall”Espresso, in edicola venerdì, che ne ha diffuso un’anticipazione. Un piano su cui il dg è pronto a giocarsi tutto, fino all’addio. Se lo bloccassero, dice infatti, […]
Domani alle 17 verrà indetto il pre-cda informale Rai che svelerà il piano del dg Gibitosi per riorganizzare l’informazione della tv pubblica (il giorno dopo il consiglio voterà le linee generali). I contenuti di questa rivoluzione sono ancora nascosti, ma i giornalisti già cominciano a protestare. Tra le varie ipotesi si è parlato di un accorpamento […]
Dopo la prevista vendita di una quota di Rai Way, l’annunciata riforma del canone, e il taglio delle sedi regionali, il governo Renzi punta dritto alla rivoluzione dell’informazione pubblica televisiva. Il piano di riforme prevede di dimezzare le testate giornalistiche (scrive oggi il Messaggero). Via l’edizione dei Tg di mezza sera, accorpare Rai News 24 […]
Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, ha chiesto un cda straordinario per mercoledì 23 luglio per esporre la sua riforma dell’informazione sulla tv pubblica, a cui starebbe già lavorando un gruppo di 4 persone. Secondo quanto scrive oggi Repubblica, le edizioni giornaliere di Tg1, Tg2 e Tg3 (21 al giorno) potranno essere ridotte fino […]
Canone speciale Rai. Il presidente della Cna scrive al presidente Tarantola: «Siamo sconcertati e preoccupati. Si torna a colpire nel mucchio». Il Presidente della Cna, Daniele Vaccarino, ha inviato una lettera aperta al Presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, sul problema del canone speciale Rai per artigiani, piccole imprese e professionisti (con partita iva). «Gentile […]
Pioggia di bollettini Rai nelle aziende e scoppia la rivolta. L’ultima mossa della Rai per fare cassa sarebbe quella di far pagare il canone alle aziende che hanno un computer. L’importo richiesto è di 407,35 euro. Viale Mazzini infatti dalla sede Rai di Torino sta spedendo in tutta Italia le lettere per chiedere per quella […]
Il 6 maggio del 2016 scadrà l’attuale convenzione ventennale con lo Stato. Un “appalto” da oltre un miliardo e mezzo di euro l’anno. Ma per aprire il grande dibattito su che cos’è e cosa dovrà essere il servizio pubblico televisivo, il governo Renzi ha deciso che non aspetterà così tanto. L’esecutivo sta lavorando alle linee […]
Il direttore generale Rai Luigi Gubitosi nel corso del convegno “Televisione e Internet: operazione 2016” ha dichiarato che si sta pensando di accorpare alcuni dei canali Rai digitali e di alcuni Tg.«Probabilmente lo faremo, ma non voglio anticipare nulla. Diciamo che sicuramente non sono destinati ad aumentare», è stata per l’esattezza la risposta di Gubitosi […]
Si fa più ruvido il confronto tra sindacati e governo sui tagli Rai. Le segreterie nazionali Slc-Cgil e Uilcom-Uil, con le associazioni dei consumatori Federconsumatori e Adusbef hanno notificato una diffida al ministro dello sviluppo economico in base all’articolo 3 del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198. «La diffida – annuncia una nota congiunta […]
Dopo il via libera di ieri dalle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato all’articolo 21 del decreto Irpef, il governo conferma il taglio di 150 milioni a carico della Rai, ma attraverso un’emendamento dei relatori salva le sedi regionali della tv pubblica. Inoltre il provvedimento conferma la cessione di una quota di Rai Way e […]
Mentre si prospetta all’orizzonte una clamorosa revoca dello sciopero dell’11 giugno indetto dai sindacati contro i tagli da 150 milioni di euro imposti alla Rai, il governo Renzi continua ad indicare la via per una concreta e fattibile (ma per molti impossibile) riforma della tv pubblica. Nuove regole per il canone, anticipazione delle procedure per […]
Niente da fare, il governo Renzi tira dritto: la Rai deve contribuire alla spending review prevista dal Dl 66/2014 dell’aprile scorso. E il premier non eletto bolla come “iniziativa umiliante” lo sciopero dell’11 giugno indetto dai sindacati della tv pubblica. Il prelievo di 150 milioni di euro derivanti dal canone costringerà l’azienda tv di Stato, a […]
Giorni di mobilitazione in Rai. I sindacati hanno indetto per l’11 giugno uno sciopero unitario e compatto contro il «prelievo» della spending review di 150 milioni di euro deciso dal governo col decreto Irpef. Un taglio di risorse derivanti dal canone che è stato definito «drastico» e che, sottolineano i promotori della protesta, «non colpisce […]
«La riduzione di 150 milioni di euro nel 2014 alla Rai, prevista dal quarto comma del decreto 66/2014, è incostituzionale e i consiglieri di amministrazione di viale Mazzini che non votassero per opporsi potrebbero risponderne personalmente». A dirlo è Alessandro Pace, già presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, nella relazione chiesta e presentata ieri dall’Usigrai e […]